Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L', Giovanni Andrea Scartazzini

   

Pagina (220/1180)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (220/1180)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1896, pagine 1169

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   •210
   gemile noni, di Fiorenti e fa de' E* vignasi. cavaliere e potente cirradin-o. e furono sue le osse che sono a quei1.:- p. ra che si chiamò San Fiero, le quali per retaggio» cella, contessa Gualdrada sua fidinola. che fu moglie del primo e;nte Guido, rimai:co ai conti Gnidi, perche discesone d: ini e feci : usi cittadini di Fiorenza: Buri.
   Bellisar ossia BELICASI•:•. slav. F:~;i::ar = principe bianco, celebre capitano ài Giustiniano I imperatore, al quale onesti dovette in irran parte la sna gloria, nat. Terso il 515. d'origine ignita. Capitano l'esercito imperiale sella guerra persiana e olindi and: a combattere i Vandali, sopra i qnali riportò la vittoria a Trica-raeron nei decenti re lei 583. Eieh:amato nei 584 dal sospettoso Giustiniano. onesti lo mandò non largo temi - dot: contro i G Belli sari ; conquistò in breve la Sicilia, nel eòo Napoli e Soma, nel 5-3?
   F.avenna. Mal ridandosi di lui Giustiniano ho richiamo nel >40 a Bisanzio, tornò' a mandarlo in Italia nel Ò44 e lo richiamò di nuovo a Bizamio nel MS. Già vecchio fa accusato di tradimento ed incarcerato. ma dopo alcuni mesi, riconosciuta la sna innocenza, fu rimesso in libertà. Morì il 15 marzo 5ò5. Cfr. Fa;cor.. I* btno -.oleico e V Hi fiorir, a ~a <;a ìello stesso autore. Masc-K. L -o r B.. L :.'... 1S4^. l'ante io ricorda Par.Ti.it. senza accennare all'ingratitudine di Giustiniano. della quale per avventura non sapeva nulla, come sembra averla ignorata anche il T-.l',. ohe scrive n. <Òi: * Belisario fu uomo-di grande senr. - e prodezza, e bene avventuroso in guerra. Prima di Costantinopoli per mare valici in Africa, e ec-n vittoria ne cacciò i Goti e Vandali che '1 paese occupavano, e poi simile fece in Cicilia. e appresso' venne nel Eegno e assediò la città di Napoli, che si teseano co'Goti, e per forza la prese, e non solamente uccise :
   G.'ti che v'eran dentro, ma quasi tutti gii Napoletani piccoli e grandi, maschi e femmine, perchè ritenevano i Goti, e con - ro sveano compagnia. E poi ne venne ver;: Lorna la quale era occupata da' Goti, i _uali sentendo la venuta di Belisario natrice, si partir.- di E orna e ridussonsi con tutta Ir: forza a EàTenna. Belisario rad dirizzato lo stato di E or. a e dello 'mperi:. perseguiti- : Goni a Ravenna, e ivi ebbe con loro grande battaglia. e Tiriseli e sconfisseli, e caceiolli tutti quasi d'Italia: e poi n'andò in Alamagna. e in Sasso-ima. e per forza tutti quegli paesi e provine-: recò all'ubbidienza e soggezione dello 'mperio di Roma, e molto ricovero lo ' ir neri. e ridusse in buono sta*:-: e bene avventurosamente e con vitto-ria in tutte parti vinse e soggiogo- i ribelli delio 'imperio, e tenne in buono stato mentre vivente, inriso aeli anni di Cristo ó-bó. che Giustiniano imperatore e Belisario morire bene avventurosamente. ¦•> Cfr. GìU?ti>:a>~0.