Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L', Giovanni Andrea Scartazzini

   

Pagina (212/1180)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (212/1180)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1896, pagine 1169

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   202 Beatrice
   Nicol., Spec. in Murat., Script. x, 958 e seg. Mariana, Hist. ni, 257. Sismondi, vili, 501 e seg., ecc.). Accortosi di questa difficoltà, il Veni. : « Intende dunque Dante di Margherita e Beatrice figlie di Raimondo Berlingliieri V conte di Provenza, la prima a suo tempo, l'altra poco avanti quella maritata a S. Luigi re di Francia, e questa al di lui fratello Carlo I re di Sicilia, e dice essere stato migliore il re Pietro di Aragona di questi due; intendendo forse ancorala casa aragonese di quella di Francia, per isfogare la sua bile contro di questa.» Ma non si comprende come mai c'entri qui S. Luigi! Stanno col Vent. molti commentatori, Lomb., Port, Pogg., Biag., Cost., Borg., Arrivabene (Sec. di D., 96 e seg.), Cam., Wagn., Kanneg., Streckf., Filai., ecc. Nella sua Lez. la sulla Div. Com., Roma, 1842, p. 9 e seg. FU. Mercuri fu il primo ad intendere delle due mogli di Carlo I d'Angiò, Beatrice, figlia del conte Raimondo di Provenza, morta nel 1267, e Margherita, figlia di Eude duca di Borgogna, sposata nel 1268. Quindi la comparazione (1. c., p. 10, 12): « Tanto Carlo II è inferiore a Carlo I, quanto Pietro III è maggiore di Carlo I, ossia quanto Pietro III marito di Costanza è maggiore di Carlo I marito di Beatrice e di Margherita (nominando con istrano modo di dire le mogli per i loro mariti). » Questa interpretazione è divenuta la comune, accettata da Br. B., Frat., Greg., Andr., Bennas., Frane., Com., Plumpt., Vern., ecc., ed essa ha il vantaggio di andare d' accordo colla storia, onde sembra meritare la preferenza. Però, se tutti quanti i commentatori antichi sbagliarono i nomi delle mogli di Giacomo e di Federigo d'Aragona, non potrebbe averli sbagliati anche Dante? Intendendo di queste due, la comparazione è più semplice e più chiara.
   Beatrice (III), figlia di Carlo II d'Angiò, venduta dal padre per denari al già vecchio marchese Azzo Vili d'Este; Purg. xx, 80. Cfr. Azzo d'Este.
   Beatrice (IV), figlia del marchese Obizzo da Este, moglie di Nino Visconti e madre di Giovanna; Purg. vili, 73 (cfr. Giovanna, Nino Visconti). Nel luglio del 1300 si rimaritò a Galeazzo Visconti; cfr. Murat., Script, xv, 348 : « MCCC. de mense Iulii in die S. Io-hannis Baptistse. Desponsata est Domina Beatrix soror Dominorum Marchionum Aczonis, Aldovrandini, et Francisci Fratrum Estensium a Domino Galeatio de Vicecomitibus de Mediolano in civitate Mu-tinse ; et magna Curia facta est ibi super pratum Lentisonis. Tunc Dominus Aczo Marchio sui manibus fecit XXXVIII. milites de Ferrarla, de Mutina, de Regio, et de aliis partibus Lombardi® ad honorem dieta; Domini® Beatricis. » Era stata promessa ad Alberto Scotto,