Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L', Giovanni Andrea Scartazzini
Pagina (198/1180) Pagina
Pagina (198/1180)
Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1896, pagine 1169
•188
f́guratam. coi verbi Volgere, Spingere, Mettere e simili, per In basso stato, In simile condizione, in scadimento e mina; Inf. xxx, 13. Purg. xvn, 117, ecc. — C, come Avverb. per Con voce sommessa, In tuono basso; Purg. xx, 118, ecc.
Bastanza, da bastare, L'esser sufficiente, Bastevolezza, Sufficienza; Conv. iv, 12, 31. 35.
Bastardo, dall' ant. frane, bastard, oggi bdtard, Nato fuori di legittimo matrimonio, Spurio; e f́guratam. per Degenerato, Tralignato, Corrotto; Purg. xiv, 99.
Bastare, dal lat. bene stare ? 1. Essere assai, Essere abbastanza, a sufficienza; e più propriamente si riferisce alla quantità o grandezza delle cose o delle persone; Inf. iv, 35; xi, 20; xviii, 98, 109; xxiv, 56; xxxn, 107. Purg. i, 93;xix, 61 ; xxii, 60; xxviii, 84. Par. i, 71; iv, 122; v, 78; xm, 8; xvi, 43; xxi, 75; xxii, 86; xxv, 136; xxxii, 66, 76; xxxiii, 123. - 2. E nel significato di Durare, Conservarsi, Mantenersi (dal lat. perstare ?); Inf. xxix, 89.
Basterna, dal lat. basterna, Sorta di carro coperto o lettiga, ebe presso i Romani serviva specialmente alle matrone. Detto per similit. del Carro mistico, simbolo della Chiesa; Purg. xxx, 16.
Batista, cfr. Battista.
Batisteo, cfr. Battisteo.
Battaglia, dal basso lat. battuaĺa = esercizi militari, derivato da batuere, propriam. Affrontamelo di due eserciti o di armate nemiche, o di una gran parte di essi. E f́guratam. tanto nel significato di Combattimento, quanto di Assalto, detto di Combattimenti interni o spirituali; Purg. xvi, 77. Vit. N. xxxix, 17; e del combattimento contro la debolezza del corpo; Inf. xxiv, 53; e della fatica che durano gli occhi a sostenere soverchia luce; Par. xxm, 78.
Battere, dal lat. batuere; 1. Dar percosse, busse, picchiate, per fare altrui male; Inf. in, 111; xviii, 36.- 2. Per semplicemente Percuotere; Purg. xii, 98. - 3. E f́guratam. per Gastigare, Punire; Purg. xiv, 151. - 4. Per estensione dicesi anche delle cose inanimate, che cadono o si gettano con forza sopra checchessia; Inf. xi, 71. - 5. E parlandosi di mare, o di lago, Battere vale Arrivar coli' acqua in un luogo, comunemente Bagnare ; Purg. I, 101. -6. Detto di grano o di altre biade, vale Cavarle dalla paglia o dal guscio percotendole; f́guratam. Par. xm, 36. - 7. Detto dei me-