Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L', Giovanni Andrea Scartazzini
Pagina (194/1180) Pagina
Pagina (194/1180)
Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1896, pagine 1169
Barbato-Bardi
non nascitur, ita nec illa gens, nec civitas. » - Benv.: « Vocat Fri-dericum bonum, quia fuit vir virtuosus, strenuus, largus triumphator et corpore pulcer. » - Buti: « Ben dice buono, imperò che tra l'altre buone cose, ch'elli ebbe in sè, fu che non fu avaro di pecunia. » Nè gli altri antichi (Cass., Falso Bocc., An. Fior., ecc.) videro ironia nelle parole del Poeta. Primo a vedervela fu il Vent., seguito da Lomb., Port., Biag., Costa, Ces., Wagn., Br.B., Giober., Frat., Greg., Frane., Bl., Witte, ecc., mentre Pogg., Tom., Andr., Triss., ecc. si attengono, senza dubbio a ragione, all'opinione degli antichi, che Dante parli sul serio. Infatti il sistema politico del Poeta non gli avrebbe mai permesso di inveire contro un imperatore e deriderlo a motivo delle sue lotte coi pontefici e del severissimo castigo inflitto ai ribelli. Bennas.: « Questo imperio (del Barbarossa) ebbe tre epoche: la prima buona dal 1152 a tutto il 1155; la seconda rea dal 1156 al 1177 anno della sua sommessione al papa in Venezia; la terza buona dal 1177 al 1190 in cui morì nella crociata di Terra Santa. Ebbene Gherardo fu Abate nella terza epoca, la qual sola è posteriore alla distruzion di Milano, avvenuta nel 1162, circostanza notata dall'Abate per precisare l'una delle due epoche buone. » Il Corn. accetta questa.... interpretazione.
Barbato, Partic. pass, di barbare, Abbarbicato, Radicato; Sest.: « Al poco giorno, ed al gran cerchio d'ombra, » v. 5.
Barbato; 1. Che ha barba, Barbato; Conv. i, 12, 48. - 2. E dicesi anche di Uno che già sia uomo fatto; ma per lo più coli'intento di mostrare che dovrebbe operare, e non opera, nel modo che ai suoi anni e alla sua barba si converrebbe; Purg. vii, 102.
Barca, dal basso lat. barca; 1. Naviglio di non molta grandezza, e per lo più da carico o da traghetto ; Inf. vili, 25. - 2. E in locuzione figurata; Purg. Xli, 6. Par. ir, 1; vili, 80; xvi, 96; xxiii, 67.- 8. Barca di Pietro, o di San Pietro, ed anche Santa barca, dicesi figuratam. per significare la Chiesa cristiana, per allusione alla barca del pescatore di Galilea; Par. xi, 119.
Bardi (Simone dei), figlio di Geri dei Bardi, cavaliere fiorentino e marito di quella Beatrice figlia di Folco Portinari, che 1' opinione comune crede fosse la Beatrice di Dante (cfr. Beatrice). Nel 1290, durante la guerra guelfa contro Arezzo, era Consigliere del Comune presso messer Amerigo di Nerbona condottiero della Taglia in nome del re Carlo d'Angiò. E nel giugno del 1301 partecipava, mediante certe mene guerresche coi conti Guidi, a un tentativo dei Neri per sormontare, come poco dopo venne lor fatto, sui