Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L', Giovanni Andrea Scartazzini
Pagina (192/1180) Pagina
Pagina (192/1180)
Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1896, pagine 1169
•182
viso, dicevano gli antichi ad un adulto, per farlo vergognare de'suoi errori, più dicevoli a fanciullo che ad uom fatto ;» Papin., Lez. Burchi., 157.
llarba, dal basso lat. barba, barbanus, Zio, più specialmente paterno; Par. xix, 137. In questo passo Dante intende dello zio di Federigo II, re di Sicilia, Don Giacomo, re delle Baleari, figliuolo di Giacomo I, re d'Aragona, nato nel 1248 a Montpellier. « Ricevette da suo padre nel 1262 sotto il nome di reame di Maiorca le isole Baleari, la signoria di Montpellier e la contea del Rossiglione. Forzò suo fratello maggiore Pietro III a confermarlo in questa dominazione, ma fu sempre in guerra con lui come con i due suoi nipoti Alfonso III e Giacomo II figli e successori di Pietro III. La storia lo dice principe poco guerriero, e racconta che il fratello una volta gli portò guerra tale da privarlo della sua isola, che poi gli restituì come per compassione; » Bocci.
Barbagia, nome d'un luogo montuoso nella Sardegna, dove dicono che gli uomini e le donne andassero quasi ignudi. Dante usa questo nome a significar Luogo disonesto, quasi Chiasso e Bordello; Purg. xxm, 94. 96. - « Barbagia è uno monte che è in Sardigna, suso il quale abita gente molto disfrenata e senza legge circa lo vizio venereo, e sono tanto trascorsi in esso, che tutte le loro femmine sono comuni; » Lan. -« Locus Sardinia, qui dicitur Barbasia, ubi vadunt nudas mulieres; » Petr. Paint. - « Est quedam contrata insule Sardinee, in qua mulieres vadunt seminude; » Cass. - « In sardignia e unamontagnia la quale e isola appellata barbagia abitata da giente barbera evennonvi adabitare quando i romani presono la barberia. Questa giente nona neleggie nechostumi esono divisi i loro modi da ogni gienerazione di giente leloro femmine sono disoneste isfacciate intanto che in quelluogo nonsi osserva matrimonio veruno ne veruna altra buona usanza; » Falso Bocc.-« Montanea est altissima in insula illa, in qua habitat gens silvestris sine lege, sine religione vera; quse dicitur remansisse ibi, quando insula fuit recuperata de manibus barbarorum de Africa, quorum mulieres sunt nimis lubrica et impudicse, permittentibus viris. Nam prò calore et prava consuetudine vadunt indutse panno lineo albo, excollata? ita, ut ostendant pectus et ubera; » Benv. -« Sardinia insula fuit habitata per Saracenos et infedeles, et Saraceni ibi do-minabantur; tamen Ianuenses expugnabant Saracenos, et acquisie-runt eamdem Sardiniam, expellentes inde gentem barbaram. In aliqua tamen parte Sardinie, in Barbagia scilicet, remauserunt gentes barbare et impudice; quarum mulieres incedunt inhonestissime, por-