Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L', Giovanni Andrea Scartazzini
Pagina (191/1180) Pagina
Pagina (191/1180)
Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1896, pagine 1169
•181
ai diavoli che vi stanno a guardia. « Baratta, cioè contrasto e baratteria; » Gelli.
Barattare, in forza di Neut. Usar baratteria, Far il barattiere ; Par. xvi, 57. Questa voce d'origine non peranco chiarita, quantunque comune a tutte le lingue romanze, sembra avere affinità col gr. rcpctaxci) e TtapaXXàxta). Alcuno la deduce dal lat. meritare, altri dal celt. barad, astuzia. Cfr. Diez, Wòrt. i3, 52 e seg. s. v. baratto.
Baratteria, La mala arte del barattiere; Inf. xxn, 53.-« Baratteria per altro nome si chiama moccobellaria ; e moccobellaria è vendimento, o vero comperamento di quello che l'uomo è tenuto di fare per suo uficio o in cose publiche o private, per danari o per cose equivalenti. Et ha questo peccato due spezie: imperò che elli si vende o si compra quel che si dee fare secondo debito di ragione, e questo è men grave, siccome s'io giudice a una corte, do una sentenzia più tosto che non farei per alcuno prezzo ch'io ricevo della parte; l'altro modo si è, se si vende o compera quello che è contra ragione, siccome se io arbitro debbo dare la sentenzia per te, et io ingiustamente la do per altra parte, corrotto per prezzo o per doni eh' io n' abbia ricevuti. E questa spezie è molto più grave : imperò che si fa contra giustizia per avarizia; et ecci duppio il peccato d'ingiustizia e d'avarizia; e similmente se io sono anziano e debbo dare l'ufizio a chi lo merita, et io lo darò a chi lo compera, e se addiviene che traili compratori io lo dia al meno rio, non è perciò minore la baratteria, ch'io non ho guardato quello perchè io l'avrei dato a chi più me n'avesse dato ; » Buti.
Barattiere e Barattiero, Colui che traffica i pubblici uffici, o, come dicesi, ne fa bottega; Inf. xxi, 41 ; xxn, 87. 136. Nell'Inferno dantesco i barattieri piangono e zufolano, immersi in un vallone di pece bollente, attaccaticcia, simbolo delle frodi e degli inganni segreti.
Baratto, da barattare, Baratteria, Fraude, Inganno. E per Barattiere, Fraudolento, Ingannatore ; Inf. xr, 60.
Barba, dal lat. barba; 1. I peli che l'uomo ha sulle guance e sul mento; Inf. xii, 78; xx, 107; xxiii, 113. Purg. i, 34.- 2. Per similit. dicesi anche dei peli lunghi del muso di alcuni animali, come di cani, becchi e simili; Inf. vi, 16. - 3. E detto figuratam. per Tutto il volto, ma parlando con intenzione di pungere e di rampognare; Purg. xxxi, 68, 74. - « Alza la barba, cioè il volto, il