Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L', Giovanni Andrea Scartazzini
Pagina (189/1180) Pagina
Pagina (189/1180)
Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1896, pagine 1169
179
Baleno (dal gr. cpaco, donde cpaXóg = splendido, lucente? Zamb. : « Etini. ignota. Fu proposto il gr. bélemnon, dardo, ma regolarmente dovrebb'essere baìenno. Lo Schuchardt lo riferisce ad un tema bai, vibrare, da cui trae anebe ballare, traballare. Il Caix
10 crede una formazione analoga a barlume, da lucin derivato da luce, col prefisso bar per bis, che trova nel toscano baluginare e balecenare, apparire e disparire di persona e cosa come baleno. »
11 Diez, Wórt. il3, 9, lo fa derivare dal gr. (3sXsjj.vov, pur ammettendo che regolarmente dovrebb'essere belenno), Quella luce viva e istantanea che risplende nell'aria nell'istante dell'esplosione elettrica, ed è accompagnata per lo più dal romore del tuono e dallo scoppio del fulmine; Par. xxv, 81.
Balestrare, da balestra, e questo dal lat. ballista, derivato dal gr. pàXXa), propriam. Scagliare colla balestra; 1. E per similit. Avventare, Gettare; Purg. xxv, 112.-2. E figuratam. Inf. xiii, 98.
Balestro, che più comunemente dicesi Balestra, dal lat. ballista, Strumento antico da guerra per uso di saettare, fatto d'un fusto di legno curvo che chiamasi teniere, con arco d'acciaio in cima, e ca-ricavasi con arnese detto lieva, o martinello, ed anche in altri modi, come nelle balestre dette a staffa, a tornio, ad arganello, ecc. Inf. xxxi, 83. Purg. xxxi, 16.
Balia, dal lat. baiulus, Colei che allatta gli altrui figliuoli ; Par. xxx, 141.
Balia, dal lat. valeo, potere; oppure da baiulo ; 1. Potestà, Autorità, Signoria; Purg. i, 66.-2. E per Potere; onde Avere, Essere, Tenere in balia e simili, per Avere, Essere, Tenere in potere, così al proprio come al figurato ; Inf. XIX, 92.
Ballare, dal basso lat. ballare, gr. paXXtgo); 1. Muovere i piedi, andando e saltando a tempo di suono o di canto; Purg. xxviii, 53. -2. E per semplicemente Muoversi, Agitarsi, detto in ischerzo o per ischerno; Inf. xxi, 53.
Ballata, frane, ballade, da ballare, Specie di Canzone che dagli antichi italiani, francesi, ecc. si cantava ballando ; Vulg. El. il, 3, 6. 21. 23. 25. 29; li, 4, 8, ecc. Vit. N. xii, 57. 61. 99.'l01, ecc.
Ballo, L'azione e l'arte del ballare; Par. x, 79; xxv, 103.
Balzo, franc. ant. baus, da balzare, e questo probabilmente dal gr. (JaXXÉgeiv (cfr. Diez, Wòrt. i3, 49 e seg. s. v. balzare)-, 1. Luogo scosceso o dirupato, Pendice alquanto ripida; Inf. xi, 115; xxtx, 95.