Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L', Giovanni Andrea Scartazzini

   

Pagina (188/1180)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (188/1180)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1896, pagine 1169

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   178
   rizia, gola e lussuria, « que surit tria vitia corporalia in quibus liu-raana sensualitas delectatur, figurantur per feminam, cum femina generet generalem complacentiam ; » Serrav.
   Balbutire, e anche Balbnzzire, dal lat. balbutire, Proferir male le parole per difetto di lingua, Frammettere, in favellando, la lingua, Non proferire le lettere più forti o scambiarle colle labiali; il che è proprio specialmente de' fanciulli; Par. xxvii, 130, 133.
   Balco, cfr. balzo.
   Balcone, forse una forma varia di palco; o dal ted. balle? o dall'arabo balachanah ~ casa elevata? Finestra, ma intendesi più specialmente di Finestra più grande delle ordinarie, e talvolta aperta fino al pavimento, con sporto e ringhiera. Figuratam. gli occhi e la bocca sono detti balconi dell'anima; Conv. ili, 8, 56.
   Baldanza, da baldo, Ardimento e sicurtà d'animo con una certa alacrità, che si dimostra negli atti e nelle parole; ed anche semplicemente ardire; Inf. vili, 119.
   Baldanzosamente, In modo baldanzoso, Con baldanza; Son.: « Per quella via che la bellezza corre, » v. 3.
   Baldezza, dal provenz. baudeza, Astratto di baldo, L'esser baldo; Par. xvi, 17; xxxn, 109. E per Vanto, Gloria e simili, Conv. IV, 5, 30, dove la B. Vergine è detta « la Baldezza e l'Onore dell'umana generazione. »
   Baldo, dal provenz. baud, baut, bautz, che da alcuni vuoisi derivare dal lat. validus, da altri dal ted. bald, onde l' antico frane. bald; Fiero, e anche pieno d'alacrità e d'esultanza; Par. xv, 67.
   Baldo d'Agnglione, cfr. Aguglione, 2.
   Balena, dal lat. balena, Pesce della specie de'cetacei, di smisurata grandezza, che si trova specialmente nei mari settentrionali ;, Inf. xxxi, 52.
   Balenare, da baleno ; 1. Venire o Apparire il baleno; ed anche Mandar baleni ; Purg. xxix, 18. - 2. E nello stesso significato in forma di Sost. Purg. xxix, 19. - 3. Per Risplendere a modo di baleno; Par. xiv, 108. - 4. E in forza d'Att. Mandare splendore a modo di baleno ; Inf. Ili, 134. - 5. In men che non balena, modo che vale In un attimo, e che anche dicesi in un baleno; Inf. xxn, 24.