Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L', Giovanni Andrea Scartazzini
Pagina (186/1180) Pagina
Pagina (186/1180)
Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1896, pagine 1169
176
Badare, dal provenz. badar, badeiar, frane, badauder, che probabilmente ha l'origine nella voce lat. patet ; giacché il primo significato della voce badare è quello di essere aperto; e il significato di osservare attentamente non è che un traslato, quasi stare a guardare a bocca aperta; il che i Latini esprimevano col verbo infoiare. Così la Cr. Invece Zamb. : « Etim. ignota. Potrebbe sup-porsi un vb. baare, dalla sillaba ba, frane, bayer, anelare, o ricorrere all'antico ted. baidón, indugiare, aspettare; il Caix inclina a derivarlo da un lat. pandare, Stare aperto, d&pandus. »Cfr. Diez, Wórt. i3, 44. Propriam. vale Stare attento, Riflettere, Aver cura, Custodire, Indugiare, Guardarsi e simili. E posto assolutam. per Attentamente considerare; Purg. iv, 75. Par. vii, 88.
Badia, Aferesi della voce Abbadia (e questa dal basso lat. abbatia), ma più usitata; Monastero, Luogo ove stanno i monaci; Par. xxii, 76.
Bagnacavallo, 1' antico Tiberium Gabeum, o ad caballos, ora città, ai tempi di Dante castello, tra il Senio ed il Lamone, a sei chilometri da Ferrara. Aveva conti propri, i Malavicini, verso la metà del sec. XIII, assai potenti; Purg. xiv, 115. Cfr. Bacco-lini, Osserv. sopra un luogo di D. ove si nomina Bagnacavallo nella Romagna, nel Giorn. Arcad. xxii, 316 e seg. - « Magnum castrum est inter Imolam et Ravennani, quod habuit olim comites nobiles, curialitate plenos, che non rifiglia, idest, non gignit am-plius dulces filios suos, quia jam sui nobiles tempore autoris prò magna parte defecerant; » Benv.
Bagnare, lat. balneare, da balneum, e questo derivato dal gr. pocXavsìov — bagno; 1. Sparger acqua o altro liquido sopra una cosa, ovvero Tuffar questa nell'acqua o in altro liquido; ed anche semplicemente Umettare, Inumidire; Inf. in, 132; xx, 6, 24. Purg. in, 130; xiii, 84; xxxi, 103. Par. xxxrn, 108.-2. Detto di mari, fiumi, laghi e simili, vale Toccare o Circondare un luogo colle proprie onde; Inf. ix, 114; xx, 64; xxvi, 105; xxvii, 52. Purg. xxviii, 62. Pag. ix, 47. - 3. Neut. pass, per Stare immerso in acqua, in ghiaccio o simili; Inf. xxxm, 156.
Bagnato, Partic. pass, di Bagnare. E in forma d'Add. Tuffato nell'acqua, Sparso d'acqua o d'altro liquido, Inumidito; Inf. xxx, 92.
Bagnoregio, adesso Bagnorea, nome di una borgata nei dintorni del lago di Bolsena, paese natale di San Bonaventura; Par. xn, 128. Cfr. Bonaventura.