Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L', Giovanni Andrea Scartazzini
Pagina (184/1180) Pagina
Pagina (184/1180)
Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1896, pagine 1169
174
B e Ice-lìaccelliere
B
It e Ice, così hanno parecchi codd. ed ediz. nel luogo Par. vii, 14, mentre i più autorevoli codd. hanno per Be e per ice. Vuol dire il Poeta che una sola sillaba del nome di Beatrice basta già a commuoverlo ed a raccoglierlo in sè. « Dice per Be e per ice toccando causa eufoniacioè per buona sonoritade, pure le estreme sillabe di tal nome; » Pan. -« Pone lo nostro autore la prima sillaba con parte delle due ultime, a significare tutto '1 nome, facendo sincopa dell'altro e per poterlo mettere in verso;» Buti.
Babbo, padre; voce per lo più dei fanciulli, e, scrivendo, dello stile famigliare e giocoso. Raddoppiamento della sillaba ha, eh'è uno de' primi suoni che con facilità articoli il fanciullo e che ha analogia in quasi tutte le lingue; Inf. xxxii, 9. - « Babbo è nome preso dalle nutrici che dicono, quando insegnano favellare al fanciullo ha, ha; » Buti. - « Babbo, voce degl'infanti, dicesi anco dai non fanciulli; e dai vecchi si sentiva dire: La buon'anima del mio povero babbo. Non solo in francese, ma in più dialetti italiani, che di lì non l'han tolto, dicesi papa; senonchè scompagnato dall'articolo, anco nel dialetto mi sa di francese. I greci dicono pappos l'avo, il grand pere; e queste voci, e babbo e lo slavo babba, per vecchia, come per dir nonna, sono il medesimo suono più o men
fortemente espresso dalle labbra; » Tom., Die. sin. s. v. padre. •
Ilabel, = Confusione, nome della gran città sull'Eufrate
V T
e dell'alta torre che gli uomini incominciarono ad edificare, ma non compierono a motivo della confusione delle lingue; cfr. Genes. xr, 1-9. Vulg. El. i, 6, 88 ; r, 7, 22. Cfr. Nembrotto.
Babilon e Babilonia, lo stesso che Babel, nome della gran città sull'Eufrate, come pure della provincia e del regno, durante settant'anni (605-585 a. C.) luogo d'esiglio del popolo ebreo, onde la vita umana è detta un esiglio di Babilonia; Par. xxm, 135.«Per quod quidem exilium figuraliter designatur peregrinatio huius mundi in quo sumus exules; » Benv. La città fu distrutta da Ciro; Mon. ir, 9, 30 e seg.
Baccelliere, dal basso lat. baccalareus, formato da bacca lauri; oppure da baculus, onde la voce bacularius; Colui che ha ottenuto il primo grado accademico nello studio delle scienze o delle