Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L', Giovanni Andrea Scartazzini
Pagina (180/1180) Pagina
Pagina (180/1180)
Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1896, pagine 1169
170
Avviso, da avvisare, propriam. Annunzio, Novella. 1. Per Opinione, Credenza, Parere; Par. vii, 19.-2. Esser avviso ad uno, vale Parergli, Credere, Sembrargli; Inf. xxvi, 50; xxvil, 107.-3. A mio Avviso, Per mio avviso e simili, vale A mio parere, Per quanto io penso, Secondo la mia opinione; Purg. xm, 41; xxix, 80.
Avviticchiare, Cingere intorno a quel modo che fanno i vi-ticchi. E per Avvolgere intorno strettamente una cosa a checchessia; Inf. xxv, 60.
Avvivare, dal lat. vivus, antepostavi la prep. ad; 1. Rendere o Far vivo, Dar vita; Purg. xxv, 50 (nel qual luogo la Cr. con parecchi codd. legge ravviva, lezione evidentemente falsa, chè Ravvivare vale Far tornare in vita, nè si può Far tornare in vita ciò che non fu ancor mai in vita).-2. Fignratam. per Invigorire, Rianimare, Dar vivacità e brio; Par. iv, 120. - 3. E per simil. Dar vita, Rendere vivo e splendido; Par. n, 140; xin, 5.-4. Neut. pass. Farsi o Divenir vivo; così al proprio come al figurato; Purg. xviii, 10. Par. xvi, 28; xxm, 113; xxxi, 128.
Avvocato, dal lat. advocatus, propriam. Dottore in diritto, abilitato a difendere nelle cause così civili come criminali, che si agitano dinanzi ai Tribunali. E per simil. Difensore, Protettore, Apologista; Par. x, 119. L'avvocato de'tempi cristiani nominato in questo verso è secondo gli uni Sant'Ambrogio (Lan., Petr., Dan., Cass., Falso Bocc., Benv., An. Fior., Serrav., Veli., Dol., V. Botta, ecc.), secondo altri Paolo Orosio (Palai., Buti, Dan., D'Aq., Voi., Vent., Dion , Lomb., Port., Pogg., Biag., De Bom., Ed. Pad., Ces., Wagn., Borg., Br. B., Frat., Brunet., Triss., Cam., Frane., Cappel., Corn., De Gub., Kanneg., Slrekf., Filai., Gus., Kop., Bl., Witte, Eitn., v. Hoffìng., Nott., Krig., Bariseli, Franche, Hasencl., Gildem., Hetting., P. A. Fior., Briz., Batisb., v. Mijud., Sanjuan, Plumptre, ecc.). L'Ott. riferisce le due opinioni, senza decidersi; e indecisi restano pure Land., Tom. ed altri. Carlo Fea in una dissertazione letta all'accademia romana d'archeologia (Nuova interpr. di un verso di D., Roma, 1829) volle provare che quest'avvocato de' tempi cristiani è Lattanzio, e la sua opinione fu accettata dal Betti, Andr., Bennas., Settembr. ed altri. E difficile dire con certezza approssimativa quale sia il personaggio chiamato da Dante avvocato de' tempi cristiani. Per Sant'Ambrogio sta il fatto che di lui intesero quasi tutti gli antichi sino al Buti. Ma avendo il Poeta detto piccioletta luce, non sembra probabile che Dante intendesse parlare dell'arcivescovo di Milano, dicendolo con