Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L', Giovanni Andrea Scartazzini

   

Pagina (179/1180)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (179/1180)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1896, pagine 1169

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Avventare-Avvisare 109
   2. Imperson. Accadere; Inf. xxx, 146; xxxr, 24. Par. in, 91; xtit, 70. Son. ; « Spesse fiate venemi alla mente, » v. 4. - 3. Per Derivare, Provenire, Nascere; Inf. iv, 28.
   Avventare, frequentativo di avvenire, propriam. Scagliare con violenza, Lanciare. 1. Neut. pass. Scagliarsi, Lanciarsi con impeto; Inf. xxiv, 98. Purg. xxxil, 118. - 2. E figuratam. Inf. xv, 5.
   Avverare, dal lat. vérum, premessavi la prep. ad; 1. Per Affermare per vero, Asseverare come vero; Purg. xvm, 35. - 2. Per Render certo; Accertare; Purg. xxii, 31.
   Avversario e Avversaro, dal lat. adversarius; 1. Colui che è contrario ad un altro, che gli si oppone, che gli contrasta; e anche dicesi per Nemico; Inf. vili, 115; xxii, 45. Purg. xiii, 116. -
   2. Avversario d'ogni male, detto poeticam. per Iddio; Inf. n, 16.-
   3. Avversario dicesi in modo assoluto II diavolo, considerandolo come nemico naturale dell'umana generazione; Inf. vili, 95; xi, 20; xiv, 146.
   Avverso, dal lat. adversus ; 1. Add. Che si oppone, Che contraria, Che nemica; Inf. x, 46. Par. xxvii, 28.-2. Per Opposto. Contrapposto; così al proprio come al figurato; Inf. ix, 68 (nel qual luogo qualche testo ha diversi invece di avversi). - 3. Preposiz., dal lat. adversum, Contro, Contra; Par. il, 63.- 4. Sopra il luogo Par. xxxm, 78, cfr. averso.
   Avvicinare, dal lat. vicinavi, premessavi la prepos. ad, Far vicino, Appressare, Accostare. Neut. pass. Per Istare o Esser vicino; Purg. xiv, 5.
   Avvincere, dal lat. vincire, antepostavi la prep. ad; 1. Legare strettamente, Stringere intorno; Inf. ix, 42; xvii, 96; xxv, 52; xxxi, 88. - 2. E per Avvolgere una cosa intorno ad un'altra; Purg. il, 80.
   Avvinghiare, intensivo d'Avvincere; 1. Cingere strettamente intorno, Abbracciare; Inf. xxiv, 70.-2. E per Avvinghiarsi = Cingersi intorno; Inf. v, 6.
   Avvisare, dal lat. barbaro avisare, o advisare, e questo probabilmente dal sassone wisan, mostrare, ammonire; propriam. Dare avviso ad uno di checchessia; Farlo avvisato; Fargli sapere una cosa. 1. Per Osservare, Considerare; Purg. x, 71. Par. xxiii, 90. -2. Per Adocchiare, Appostare ; Inf. xvi, 23 ; xxiv, 28. - 3. E figuratam. Purg. xix, 84. - 4. E in forma di Neut. per Reputare, Stimare, Credere; Purg. v, 35.