Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L', Giovanni Andrea Scartazzini
Pagina (178/1180) Pagina
Pagina (178/1180)
Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1896, pagine 1169
168
Avvalorare-Avvenire
Inf. xxxiv, 45. - 4. E figuratam. per Piegarsi, Umiliarsi, Avvilirsi e simili; Purg. vi, 37. - 5. Avvallare, per Scendere in valle, Andare in basso, Calare; Purg. vili, 43.
Avvalorare, da valore; 1. Render valoroso, Dar valore, vigore, forza; Par. x, 93. - 2. Neut. pass. Prender valore, Prender forza, Rinvigorirsi; usato anche figuratam. Par. xxxili, 112.
Avvampare, da vampo, Levare, Mandar vampo, e anche semplicemente Infiammarsi; detto figuratam. Avvampar di zelo, Purg. vili, 84. Avvampar d' amore, Par. xxv, 82.
Avvantaggiare, da vantaggio, Far progredire, Aumentare, Accrescere. Neut. pass. Avere o Pigliar vantaggio, Aver preminenza, Sopravanzare; Par. vii, 76.
Avvantaggio, dal prov. avantage, frane, avantage, Ciò che è utile, o profittevole, Vantaggio; Par. xxvi, 31, nel qual luogo alcuni testi hanno Avvantaggio (S. Cr., Vat., Pah, Vien., ecc. Folig., Iesi, Nap., Aid., Cr., Benv., ecc.), altri vantaggio {Beri., Caet., Cass., Stocc., Cort., Vicent., Cagliar., 2 Riccard., Fruii., ecc. Da Colle, Mant., Nidob., Buti, Viv., ecc.), lezione che sembra meritare la preferenza.
Avvedere, dal lat. videre, antepostavi la prep. ad, Neut. pass. Comprendere checchessia, specialmente a certi segni esteriori, Accorgersi, Addarsi ; Purg. iv, 9, 58. Par. xn, 118; xiv, 133; xxix, 42.
Avvegnaché e Avvengacliè, che si scrivono anche disgiuntamente Avvegna che, Avvenga che; 1. Congiunzione per lo più avversativa, o di contrapposizione, che si adopera col modo soggiuntivo. Comecché, Benché, Quantunque, Sebbene; Inf. xxv, 145; xxxiii, 100. Purg. ni, 1; xn, 8; xiii, 109; xxviii, 31, 134. Par. xvi, 31; xvii, 23; xx, 60, 79. - 2. Trovasi pur talora coli'Indicativo; Cam. : « E in'incresce di me sì malamente, » v. 54. Son. : « Onde venite voi così pensose ; » v. 9. - 3. Talora fra Avvegna e Che è frapposta qualche altra voce, per la figura detta dai grammatici diacope o tmesi; Vit. N., 25, 18 e seg. - 4. Trovasi anche Avvegna senza aggiunta della particella Che, per figura di ellissi ; Ball.. « Poiché saziar non posso gli occhi miei, » v. 13.
Avvenente, Add. Che ha forme o maniere aggraziate e gentili; Vit. N., 8, 25.
Avvenire, dal lat. advenire; 1. Accadere, Succedere, e ordinariamente per caso; Purg. xxiv, 60; xxxiii, 28. Par. il, 83.-