Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L', Giovanni Andrea Scartazzini

   

Pagina (170/1180)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (170/1180)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1896, pagine 1169

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   160
   Augelletto-Aulieo
   Augelletto, Diminut. e vezzeggiai d'Augello; Purg. xxviii,
   14: xxxi, 61.
   Angello (Augcl), dal basso lat. aueellus, lo stesso che Uccello; voce più propria della poesia che della prosa; Inf. ni, 117 (cfr. richiamo). Nel plur. fa Augelli, Purg. xviii, 73; xxm, 3; xxviii, 14, ed anche Augei, Purg. xxiv, 64.
   Augosta, in rima, per Augusta; Par. xxx, 136. Cfr. Augusto.
   Augurare, cfr. àgurare.
   Augure, dal lat. augur, Colui che presso gli antichi, osservando il volo e il canto degli uccelli, il beccare dei polli, ecc., pronosticava il futuro; Inf. xx, 110.
   Augusta, dal lat. Augusta, Titolo che si dava alla imperatrice. Dante dà questo titolo alla B. Vergine; Par. xxxii, 119- — « Ad Augusta, cioè alla trionfatrice, che è nostra Donna; » Lan. - «Ad Augusta, cioè alla Imperadrice di vita etèrna: » Ott.-« Augusta, idest, Imperatrix huius seternse Rome. Sicut enim Octavius summus et prse-clarissimus imperator vocatus est Augustus, quia consecratus, sub cuius imperio incarnatus est Christus; ita per quamdam similitu-dinem quamvis indignarci, ipse beatissimus et divinissimus imperator Christus, qui interpretatur unctus, potest dici Augustus. Et sicut Livia summa et prseclarissima imperatrix appellata est Augusta, quam summe delexit vir suus, ita Maria beatissima et di-vinissima imperatrix appellata est Augusta, quam summe dilexit ipse sponsus Christus; » Benv. - « Come lo imperadore si chiama Augusto e la imperadrice Augusta, che viene a dire accrescitrice,... maggiormente questo nome si conviene a Cristo et a la Vergine Maria, che hanno accresciuto et accresceno lo regno di vita eterna; » Buti.
   Augusto, dal lat. Augustus; 1. Titolo solito darsi agl'Imperatori Bomani, da Ottaviano in poi. Dante l'usa come nome proprio di Ottaviano; Inf. I, 71. Purg. xxix, 116. Conv. il, 14, 128. Mon. i, 16, 7; li, 9, 77. - 2. E per Imperatore semplicemente, Inf. xiii, 68.-3. E come Add. Insignito della dignità imperiale; Par. xxx, 136.
   Aula, dal gr. aòXV}, lat. aula; Stanza o Sala di palagio o di reggia; detto per similit. Par. xxv, 42.
   Aulico, dal lat. aulicus, Di Corte, Addetto alla Corte. Volgare aulico trovasi usato per linguaggio nobile, illustre, differente a quello che parla il volgo; Vulg. El. I, 16, 43; I, 17,2:1, 18,12 e seg.