Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L', Giovanni Andrea Scartazzini

   

Pagina (169/1180)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (169/1180)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1896, pagine 1169

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Attuale-Aiidire 159
   Attuale, dal lat. actualis, Che è in atto, Effettivo, Reale; contrapposto di Potenziale e Abituale; Conv. ni, 13, 40.
   Attnalità e Attualitade, Astratto di attuale, Virtù attiva, Attività, Lo esser attuale; Conv. ir, 4, 53.
   Attulfare, da tuffo, e questo dal gr. xócpog, frane, étouffer, port. atufar (cfr. Diez, Wòrt. r3, 134 s. v. Tufo; 1. Immergere sotto l'acqua, o altro liquido, Tuffare; Inf. vrrr, 53; xxi, 56.-2. E Neut. pass. Immergersi, Tuffarsi; Inf. xxr, 46; xxn, 131. - 3. Partic. pass. Attuffato, in forma d'Add. Inf. xvm, 113.
   Attuiare, forma varia di Atturare, e questo dal lat. obturare (cfr. Diez, Wòrt. i3, 38), voce adoperata da Dante una sola volta, Purg. xxxiii, 48. La Cr. spiega: « Turare, Chiudere; e figuratam. Offuscare, Oscurare. » - Lan., Ott., Petr. Bant., Cass., ecc. non danno veruna interpretazione. - Benv.: « Attuia, idest, obturat et obscurat. » - Buti legge acuia e spiega: « assottillia et oscura. »-Serrav. : « Actuiat, idest obs    Attutare, dal lat. tutari nel signif. di remuovere, tor via, vale Calmare, Acquistare, Mitigare; e Neut. pass, per Venir meno, Calmarsi; Purg. xxvr, 72. - Buti: « S'attuta, cioè si spegne e vien meno. »
   Audienza e Audienzia, dal lat. audientia, propriam. L'atto dell'udire, Ascoltamento. 1. Per II sentimento dell'udito, La facoltà dell'udire; Par. xi, 134, nel qual luogo invece di Audienza parecchi testi hanno udienza.-2. Per Moltitudine di uditori, Uditorio; Conv. n, 7, 42.
   Audire, dal lat. audire, Udire; Inf. xxvi, 78.