Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L', Giovanni Andrea Scartazzini

   

Pagina (167/1180)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (167/1180)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1896, pagine 1169

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Atto 157
   per attributo dell' ente, da cui gli altri attributi di esso ente si in-tendon derivare. Così la razionalità nell'uomo dicesi actus, rispetto agli altri attributi, che da quella derivano. - Acros essen-tialis è, secondo i Teologi, l'atto comune alle tre persone divine, a cui è correlativo VActus rationalis. - Actus elicitus si dice l'atto che si emette dalla volontà e in lei rimane, come l'amore, l'odio, ecc.-Actus imperatus quello che dalla volontà pure è comandato, ma che per l'esecuzione vien fidato ad altra potenza, come il camminare. -Actus humanus, o libero, o morale è quello che si emette dietro prescrizione della ragione, come il fare una elemosina. - Actus ho-minis o naturalis è quello fatto dall'uomo senza avvertenza della ragione, come il fregarsi la barba. - Actus formalis, o semplicemente Actus, si dice la forma substantialis o accidentalis, perchè essa è che determina la cosa affinchè sia ciò che è, anziché altro. Così la forma sostanziale del fuoco determina il composto nel quale sta l'esser fuoco e non altro. Parimente la forma accidentale del calore determina il corpo ad esser freddo, non caldo. Actus in tal senso ha correlativo Potentia, ossia la materia del composto in quanto è capace della forma. - Actus informativus è la forma, o ciò che in qualche composto sta per forma, come Vanima nell'uomo, la cognizione ne\Yanima intelligente. Correlativo ad esso è la Potentia informabilis, che è la materia del composto, come il corpo. - Actus substantialis che insieme colla materia prima costituisce di per sè un solo ente; come Vanima informa l'uomo e l'attua. - Actus accidentalis è quello che attua la cosa già costituita nell'essere suo, come il colore. - Actus purus si prende spesso per la forma sostanziale, come l'anima rispetto al corpo, in quanto lo informa e lo compie, e non già in quanto è informata e compita. Così la materia è spesso detta Pura potentia, in quanto l'essenza di lei consiste nel poter ricevere la forma, ed esser da essa determinata. - Actus primus è per antonomasia la stessa potenza, per es. di vivere, di intendere. - Actus secundus è l'azione emessa dalla potenza; onde dicesi che uno opera in actu primo quando ha potenza di operare; in actu secundo quando opera di fatto. - Actus primus remotus è la causa destituita di qualche condizione o prerequisito per operare. Actus primus proximus è la causa che possiede tutti i prerequisiti ad emettere l'azione. Così il fuoco non applicato alla stoppa è in actu primo remoto di bruciare; quando però è applicato è in actu primo proximo. - Actus signatus è l'atto accompagnato da segni, parole, gesti, od altro. - Actus exercitus è l'atto emesso senza segni, come il silenzio, quando sta in luogo di assenso; l'astensione dal fare una cosa, e simili. - Actus respec-tivus è l'ente incompiuto, qual la materia mancante di forma. -