Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L', Giovanni Andrea Scartazzini
Pagina (163/1180) Pagina
Pagina (163/1180)
Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1896, pagine 1169
Atamante-Atropos
153
At amali te, 'A&ajiac;, Athamas, figlio di Eolo re di Tessaglia, marito di Ino, figlia di Cadmo. Avendo Ino educato Dionisio, figlio di Semele, Giunone si vendicò col rendere Atamante furibondo, onde, acciecato dal suo furore, egli uccise Learco, l'uno dei figli partoritigli da Ino. Costei fuggì coli'altro figliuoletto, Melicerte, e si gittò con esso nel mare. Cfr. Hom., Od. v, 333. Apollod., t, 9, 1, 2. Ovid., Met. iv, 416-562. Dante rammenta il mito Inf. xxx, 1-12, attenendosi ad Ovidio e quasi traducendone i versi.
A tanto, posto avverbialm. vale A questo punto, Qui ; Inf. IX, 48; cfr. TANTO.
Atare, sincope di aitare, Aiutare, nei suoi vari significati ; Purg. xi, 34, nel qual luogo la Cr. ed altre ediz. leggono con alcuni codd. atar, mentre i più hanno aitar che pare la lezione genuina.
Atene, la notissima città della Grecia, capitale dell'Attica; Purg. vi, 139. Par. xvn, 46. Conv. iv, 27,118 e seg. Il duca d'Atene, Inf. xn, 17 è Teseo (cfr. Teseo)-, 1'Atene celestiale, Conv. ni, 14, 101, è il Paradiso, forse perchè in Paradiso « per l'arte dell'eterna Verità i contemplanti filosofi d'ogni setta si accordano tutti nel volere della Prima Volontà » (Giul.), e forse semplicemente perchè Atene fu a tutto il mondo esempio e modello di sapienti leggi civili, cfr. Purg. vi, 139, e perchè da Atene si diffuse la luce delle scienze ad illuminare altre nazioni.
Atlante, Re d'Africa, dal cui nome si chiamò una catena di montagne; Mon. ir, 3, 53 e seg. Cfr. Virg., Aen. i, 741 e seg.; iv, 481; vi, 797 ; vili, 134 e seg. OviD., Met. iv, 628 e seg.; vi, 174.
Atleta, dal gr. àfrXYjTYjg, lat. athleta, Colui che, presso gli antichi, combatteva nei pubblici giuochi, alla lotta, al pugilato, al corso, al salto, ecc.; e in generale Lottatore, Campione; detto figuratam. Par. xn, 56.
Atro, e anche Adro, dal lat. ater ; 1. Aggiunto di colore scuro, che ha del tetro ; Inf. vi, 16. - 2. E per Lurido, Sozzo ; Purg. xxx, 54. - 3. Figuratam. per Crudo, Atroce ; Par. vi, 78.
Atropos, dal gr. a-cporcog = immutabile, invariabile, Quella delle tre Parche (Cloto, Lachesis, Atropos) che recide il filo della vita; Inf. xxxn, 126.