Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L', Giovanni Andrea Scartazzini
Pagina (161/1180) Pagina
Pagina (161/1180)
Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1896, pagine 1169
Assottigliare-Asticcinola
151
tato; così al proprio, come al figurato; Par. xxxn, 139.-2. In forza di Neut. e Neut. pass. Pigliar sonno, Addormentarsi; così al proprio come al figurato; Purg. xxxil, 64. Par. vii, 15.-3. E in forma di Sost. L'addormentarsi, La sensazione dej sonno; Purg. xxxii, 69.
Assottigliare, dal lat. subtilis e dalla prep. ad, propriam. Fare, Render sottile; 1. Neut. pass. Farsi, Divenir sottile, magro; Purg. xxm, 63 (nel qual luogo però parecchi codd. ed ediz. hanno mi sottiglio invece di m'assottiglio). - 2. E per Adoperare tutto l'acume dell'ingegno, detto assolutam. Par. xix, 82, e Assottigliarsi intorno da alcuna cosa, Par. xxvm, 63.
Assuero, WÌTiUTIN, gr. 'Apxagépgvjc, lat. Assueros, re di Per-... —.
sia, marito in seconde nozze di Ester, il quale fece impiccare il malvagio Amano ed innalzò il giusto Mardocheo; re della leggenda biblica (cfr. Liber Esther, cap. i-Vii), ignoto alla storia. Alcuni lo ritengono identico con Serse che regnò in Persia dal 485 al 465 a. C. Ricordato Purg. xvn, 28.
Assumere, dal lat. assumere; 1. Prendere, Recare a sè ; e riferiscesi più comunemente a uffici, incarichi, dignità, e in generale a cose morali ; Par. xxxii, 2. - 2. Per Inalzare, Sollevare ; come a dignità, a grandezza, a beatitudine; Par. ix, 120.-3. E per Accogliere, Ricevere in sè; Par. xxi, 102 (nel qual luogo assuma è il congiuntivo di assumere. La Cr. lesse assumma, da assummare, verbo del quale non si ha verun esempio e che nella 5a impress, la Cr. stessa non registra più. Cfr. Parenti, Annot. al Bis. iv, 348 e seg.).
Assunto, lat. assumptus ; 1. Partic. pass, di Assumere; Purg. xxv, 66. - 2. E in forma d'Add. Preso; Par. vii, 41.
Asta, dal lat. hasta, propriam. Legno sottile e lungo, e polito, per diversi usi. 1. Per Lancia, Picca, Par. xvi, 153. - 2. Per Giavellotto da scagliarsi con balestra; Purg. xxxi, 18.
Astallare, dal lat. stabulare e dalla prep. ad, Neut. pass. Avere stanza; Purg. vi, 39.
Asticciuola, diminut. di Asta, Yerghetta che si adopera a diversi usi; detto per Piccola asta armata di punta, da lanciare sia con mano sia con balestra-; Inf. xit, 60,