Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L', Giovanni Andrea Scartazzini

   

Pagina (159/1180)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (159/1180)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1896, pagine 1169

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Asseunare-Assictirare 149
   Assennare, dal sost. senno, Fare avvertito, Far cauto; Inf. xx, 97.
   Assenso, dal lat. assensus; 1. L'assentire, Consenso, Approvazione; Par. ix, 17. - 2. E f́guratam. Purg. xviii, 63. - 3. Dare l'assenso, vale Assentire; detto della matrina; Par. xn, 64.
   Assentire, dal lat. assentire; 1. Neut. Consentire, Acconsentire; Inf. xviii, 45. - 2. Attivam. per Approvare; Purg. xix, 86.-3. E per Esser contento; Purg. xxi, 101.-4. E in forma di sost. per Assentimento, Assenso; Purg. xxn, 126.
   Assenzio, dal gr.    Assetare, da sete, propriam. Indur sete, Far venir sete. E f́guratam. Accender di brama, di desiderio; Purg. xxxi, 129. Par. I, 33; ni, 72; xy, 65; xix, 121.
   Assetato, Partic. pass, di Assetare, e anche in forma d'Add. Che ha sete, Che patisce sete; detto delle vene, Purg. xxv, 38.
   Assettare, da assetto, e questo probabilm. dal lat. sedes ; 1. Mettere in assetto, Disporre ordinatamente; Par. i, 121.-2. Neut. pass. Apprestarsi, Apparecchiarsi, Mettersi in punto, in ordine; Inf. xvn, 22. - 3. Per Assidersi, Sedere; usato anche in forma di Neut. Conv. i, 1, 63. - 4. Per Porsi, Accomodarsi sopra checchessia; Inf. xvii, 91.
   Assettatore, dal lat. assectator, Seguitatore, Seguace, Settatore; Conv. i, 1, 65, nel qual luogo Frat., Giul., ecc. leggono settatore, mentre quasi tutti i codd. e le ediz. antiche hanno assettatore, della qual voce veramente non si ha esempio, nè la Cr. arreca che quest'unico.
   Assicurare, da sicuro, propriam. Render sicuro, Mettere in sicuro; 1. Per Inspirar fidanza, sicurezza; Inf. xxvill, 115. Par. iv, 133. - 2. Assicurare una persona, vale Renderla persuasa a tenere checchessia per certo, a prestarvi piena fede; Par. xxiv, 103.-3. Neut. pass, per Essere sicuro, Levarsi di timore o di paura, Pigliar sicurtà, fidanza, ardire, baldanza; Purg. xxv, 34.