Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L', Giovanni Andrea Scartazzini

   

Pagina (157/1180)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (157/1180)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1896, pagine 1169

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   147
   Aspro, dal lat. asper; 1. Per Scabro, Irto, Selvaggio; Inf. i, 5. Turg. il, 65; xi, 14. - 2. Per Ispido, Pungente; Inf. xm, 7. - 3. E dicesi per similit. anche de' suoni che fanno spiacevole sensazione sopra l'organo dell'udito; Inf. xxxn, 1.-4. Per Mordace, Che usa asprezza nel parlare, o nel riprendere ; Canz, : « Così nel mio parlar voglio esser aspro, » v. 1. - 5. Detto di lingua, parole, motti, riprensioni, e simili, vale Acre, Duro, Mordace, Pungente; Inf. xi, 72.-6. Per Penoso, Tormentoso; così al proprio come al figurato; Inf. xvi, 6. Purg. xvi, 6.
   Assaggiare, dal lat. exagium, Gustare, Prendere alcun poco di ciò che serve di cibo o di bevanda; e figuratam. detto di checchessia; Purg. il, 54.
   Assai dal lat. ad satis, voce adoperata nella l)iv. Coni. 71 volta, cioè 30 volte nelVInf., 17 nel Purg. e 24 nel Par. - 1. Per A sufficienza, Abbastanza; Inf. vii, 43; xxxiv, 72. Purg. v, 35; xxviii, 134. Par. i, 17. - 2. Per Molto; Inf. iv, 100; vili, 1; xi, 68 e sovente (60 volte). - 3. E in correlazione di poco; Inf. xxvi, 81.-4. D'assai, lo stesso che Assai, Di molto, Di gran lunga, A gran pezza; Inf. xxix, 123. - 5. Più assai, per Molto di più; Purg. iv, 41. -6. In forza d'Add. vale Molto, Molti, Parecchio, Parecchi; Inf. xn, 123; xxm, 143. Par. xxix, 125. - 7. Nel luogo Inf. xxiii, 85 il senso dipende dall'interpunzione; ponendo coi più la virgola dopo giunti, Assai vale Molto, ponendola in vece dopo assai, questa voce vale Abbastanza ed il senso è : Quando furono arrivati abbastanza vicini, mi rimirarono con l'occhio bieco senza far parola.
   Assalire, dal lat. barb. assalire, e questo dal lat. salire, premessavi la prep. ad; propriam. Andare con impeto alla volta di una persona per farle offesa. 1. Figuratam. Inf. vi, 63; xi, 27. Purg. il, 129. - 2. Detto delle passioni; Inf. n, 93.-3. Detto delle malattie e in generale di ciò che offende il cjrpo; Inf. xxv, 90.
   Aiisalotine, cfr. Absalone.
   Assalto, dal lat. barb. assaltus, e questo da assalire, L' assalire, Assalimento, Affrontamento, tanto al proprio quanto al figurato; Inf. ix, 54. Purg. vili, 110. Par. IX, 30.
   Assaiiiiare, da sanna o zanna, propriam. Pigliare e stringere colle sanne o zanne. 1. Per Addentare, Mordere; Inf. xxx, 29.-2. E figuratam. Inf. xvin, 99. Purg. xiv, 69.