Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L', Giovanni Andrea Scartazzini

   

Pagina (156/1180)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (156/1180)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1896, pagine 1169

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   146
   2. Per Attendere, sperando o temendo, alcun fatto o effetto, che può o dee sopravvenire; Inf. vi, 111; xxxi, 128. Purg. ili, 75; xiii, 100; xiv, 122. Par. vii, 54; xx, 80; xxi, 46; xxii, 18; xxiii, 8; xxvii, 145. -
   3. In forma di Neut. Indugiare, Trattenersi ; Inf. xvi, 14; xxii, 32. -
   4. Aspettarsi ad alcuno, usato ellitticamente per Serbarsi ad esso, ripromettendosi di conseguirne checchessia; Purg. xvm, 47. Par. xvii, 88.
   Aspetto, dal lat. adspeetus ; 1. Propriam. Quell'essere e sembianza della faccia umana, onde s'argomentano in parte gli affetti dell'animo, Sembiante; Inf. x, 74; xvi, 30; xvill, 85; xxi, 31 ; xxv, 76; xxxm, 57. Purg. vii, 104; vili, 83; xv, 114; xxxm, 19. Par. ni, 58; xxxii, 64.-2. E semplicemente per Faccia, Volto; Inf. xv, 26. Purg. il, 79; in, 107; xxiii, 45; xxiv, 142. Par. iv, 46 ; xxiii, 4, 60 ; xxviii, 104; xxx, 44. - 3. E figuratam., detto delle cose sì materiali che morali; Purg. i, 14; xxvi, 6; xxvii, 71. Par. in, 3.-4. Per Vista, Veduta, il Vedere; Purg. xxv, 110; xxix, 58, 62, 149. Par. i, 67; n, 111; xi, 29; xx, 131; xxi, 20; xxii, 21, 142; xxv, 110; xxvn, 137; xxxm, 81, 101.-5. Nel luogo Purg. xxxm, 105 il senso è controverso. I più intendono: Il qual cerchio meridiano non è un medesimo a tutti gli abitatori della terra, ma fassi diverso qua e là, da un luogo all'altro, secondo gli aspetti, cioè secondo gli orizzonti, o circoli limitatori della vista, ciascun dei quali ha il suo meridiano. Buti legge come la spera (invece di come gli aspetti, che è di quasi tutti i codd.), e spiega : « Seconda che la spera del sole si muta. » Antonelli : « Il quale meriggio si fa in questo o nell'altro emisfero secondo le relazioni di posizione. »-6. Il secondo aspetto, Par. xvm, 18, pare che sia la sembianza riflessa. Lan. : « La riflessione delli divini radii, che a me venia dagli occhi tanto mi contentavano quanto io dico. » - Benv.: « Hic nota quod homo non potest videre immediate divinam lucem, sed mediante Beatrice, sicut gratia esempli homo non potest videre ' lumen solis in ipso sole, sed videt ipsum per refractionem radio-rum, et reverberationem in superficie terra vel muri; ita a simili intellectus humanus non potest comprehendere lumen divinum in ipso Deo, sed in sacra scriptura, ubi relucet et reprasentatur. » Buti legge col sereno aspetto e spiega: Col chiaro vedere; e così legge pure Da Colle. - 7. L' uno e l' altro aspetto della fede, Par. xxxii, 38, è il Guardare della fede a Cristo venturo ed a Cristo venuto, ossia la fede dell' antico e la fede del nuovo Patto.
   Aspirare, dal lat. aspirare, propriam. Spirare, Soffiare. Aspirare ad una cosa, vale Anelare ad essa, Desiderare vivamente di conseguirla; Purg. xxxi, 24.