Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L', Giovanni Andrea Scartazzini

   

Pagina (155/1180)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (155/1180)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1896, pagine 1169

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Asia-Aspettare
   145
   lassò l'arte delle scarpette e diedesi all'arte dell'augurio;»Buti. -« Asdente fuit Ciardo de Parma, qui solebat suere sotulares et scar-pas cum spacliu; fuit etiam propheta Frederici; » Serrav.
   Asia, una delle cinque parti della terra; Vulg. El. i, 8, 15. Mon. il, 8, 46, 47, 72.
   Asina di Balaam, alla quale il Signore aperse la bocca, onde ebbe un colloquio in linguaggio umano con Balaam, figliuolo di Beor, il profeta da Petor ; Numeri, xxn, 28-30. Ricordata Vulg. El. i, 2, 33 e seg.
   Asopo, 'AatòTCÓg, fiume della Beozia meridionale (cfr. Hom., II. iv, 383. Herod., vi, 108; ix, 51. Thucyd., iv, 96), lungo il quale gran turba di gente, per farsi propizio Bacco, nume di Tebe e della Beozia, correva con facelle accese invocandone ad alte grida l'aiuto (cfr. Stai., Theb. ix); Purg. xviii, 91.
   Asperges me, parole scritturali, Salm. L, 9: «Aspergimi con isopo e sarò netto; lavami, e sarò più bianco che neve; » Purg. xxxi, 98. - « Questo Asperges si dice quando per lo prete si gitta l'acqua benedetta sopra il confesso peccatore, il quale elli assolve; » Ott.
   Aspersione, dal lat. aspersio, L'aspergere; Purg. xxxi, 78. In questo luogo leggono aspersion col S. Cr., Beri., Caet., Vien., Stocc. e moltissimi altri codd. Ies., Nidob., Serrav., Dion., Viv., Corn., ecc. Il senso è : Vidi che gli Angeli avevano cessato di spargere fiori. Altre lezioni : Apersion ( CassFolig., Mant., Nap., ecc.). operazion (Falso Bocc., Da Colle, ecc.), apparsion ( Vatic., Benv., land., Aid., Veli., Bovili., Dan., Cr., ecc.), apprension (Buti, ecc.). Buti, Land., Veli., Dot, ecc. intendono che gli angeli cessassero di fare attenzione a Beatrice e d'ascoltarla. Altri che gli angeli cessassero di apparire sul mistico Carro. Ces.: « Io vidi gli Angeli posarsi da loro apparsione; cioè dall'opera nella quale m'erano appariti; che era del gittar-fiori in alto, che poi ricadevano: così spiego io questa apparsion, senza aver ricorso ad aspersion. » Perchè non ricorrere ad aspersion, se così hanno i più e più autorevoli codd.?
   Aspettare, dal lat. aspectare o exspeetare; 1. Attendere persona o cosa, che deve o si crede dover giungere; Inf. vili, 11 ; xviii, 39; xxiii, 80; xxix, 77; xxxn, 69, 82. Purg. iv, 95; vili, 24; x, 85; xiii, 10; xvn, 59; xxill, 89; xxvii, 139; xxviii, 4; xxxi, 59, 61. Par. vili, 60; x, 75; xv, 89; xtx, 48; xx, 25, 81 ; xxn, 34 ; xxxi, 124.-
   10. — Enciclopedia dantesca.