Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L', Giovanni Andrea Scartazzini

   

Pagina (154/1180)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (154/1180)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1896, pagine 1169

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   144
   Ascoi tare-A sdente
   Ascoltare, dal lat. auscultare; 1. Stare a udire con attenzione, Porgere attentamente l'orecchio; Inf. ìx, 4 ; xvi, 60; xx, 57 (nel qual luogo, come pure Purg. xv, 124, ascolte è desinenza regolare antica per ascolti); xxx, 130. Purg. iv, 10; v, 45; xv, 124; xvi, 14; xxn, 128; xxvi, 51; xxix, 15; xxxi, 46; xxxiii, 21. Par. vìi, 23; x, 80; xviii, 20; xix, 32.-2. E per semplicemente Udire, Sentire; Inf. iv, 25; vili, 22; xv, 99; xxix, 71. Purg. xi, 73; xiv, 68; xix, 129 ; xxiv, 144 ; xxxiii, 5. Par. il, 2; xxiv, 148; xxvii, 33,133. -3. Per Prestare attenzione, Considerare; Purg. xxvi, 123; Par. n, 62; xxxn, 48. - 4. E in forma di Sostant. per Attenzione, Considerazione; Purg. viti, 9.
   Ascondere, dal lat. abscondere, Sottrarre checchessia alla vista altrui; lo stesso che Nascondere. 1. Figuratam. Sottrarre all'altrui conoscenza, Celare; Purg. xxii, 95. Par. xix, 68.-2. E per Tacere; Par. xxvii, 66. - 3. Neut. pass. Sottrarsi all'altrui vista; Inf. x, 121. Purg. xxvi, 148. Par. xxn, 115.-4. E fìguratam. Celarsi; Inf. ìx, 62.
   Ascoso, Partic. pass, di ascondere, e in forma d'Add. 1. Nascosto, Celato, Occulto ; Inf. xxvi, 27; xxxiv, 133. - 2. E fìguratam. Purg. xx, 90; xxn, 30. Par. il, 27; xxiv, 72.
   Asdente, « il calzolaio di Parma, » visse al tempo di Federigo II e fece molto parlare di sè per l'arte, ond'egli si vantava, di sapere antivedere il futuro; Inf. xx, 118. Conv. iv, 16, 53.-« Asdente fu bolognese (?), e indivinava le venture che altri dovi a avere, e in questa maniera ingannava uomini e femmine schiocchi; » An. Sei. - « Esendo chalzolaio per sirnigliante chagione molta giente grossa già corsse;»Jac. Dant. -« Fu uno calzolaio che cuciva scarpe ab antiquo ; venne auguro e predicea de futuris, e disse molte fiate di grandi veritadi ; » Lan., Ott., ecc. - « Credo, quidam Parmensis; » Petr. Dant. - « Cerdonem de ci vitate panne;» Cass.-« Asdente da parma uomo noliterato edera chalzolaro edisse diquesta arte dastrologia emagicha; » Falso Bocc. - « Iste fuit quidam cal-cifex de Parma, qui dimissa arte sua dedit se totum divinationi, et ssepe multa ventura prsedixit, quse ventura erant, cum magna ho-minum admiratione; credo ego potius a natura, quam a literatura, cum esset literarum ignarus; nam aliqui habent a coelo, quod sint astrologi et divinatores, quales multos ssepe vidi. Asdente ergo visus est in aliquibus esse propheta; unde inter alia audivi, quod prse-dixit, licet obscure, qualiter Federicus II debebat facere civitatem, quse dieta est Victoria, contra Parmam, ubi erat debellandus, sicut fuit de facto ; » Benv. - « Asdente fu calzolaio e fu fiorentino (?), e