Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L', Giovanni Andrea Scartazzini
Pagina (153/1180) Pagina
Pagina (153/1180)
Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1896, pagine 1169
143
Ascendere, dal lat. ascendere, Neut. Andare in su, Salire ; Purg. xi, 129.
Ascesi, oggi Assisi, città nella provincia di Perugia, sul pendìo del monte Asi o Subasio e tra i fiumi Tupino e Chiassi, patria di S. Francesco. Sulle « pie memorie » di Assisi cfr. Barlow, Contri-butions, p. 404 e seg. Ricordata con un giuoco di parole. Par. xi, 58. Cfr. oriente.
Asciano (Caccia d'), della casa degli Scialenghi, nativo d'Asciano, borgata nel territorio di Siena, uno dei membri della brigata godereccia in Siena; Inf. xxix, 131. -« Caccia consumpsit omnes possessiones et alia bona in dieta brigata; » Bambgì. - « Avea una maravigliosa vigna e di grande frutto e anche altre grandi possessioni assai, le quali tutte consumò in essa brigata ; » An. Sei. Di più non ne dicono Iac. Dant., Lan., Ott., Petr. Dant., Cass., Falso Bocc., Benv., Buti, ecc. Sembra quindi che il personaggio fosse ignoto anche agli antichi. Cfr. brigata e Cacciaconti.
Asciolto, da asciogliere, Liberato, Francato; Par. xxvii, 76, nel qual luogo leggono asciolto col Cas., Stocc. ed altri codd. Da Colle, Aid., Burgofr., Gioì., Rovil., Cr., Miss., Comin., Pezz., 4 Fior., Fanf., Giul., ecc. Benv., Dan., Boi., D'Aq., Vent., Pogg., Biag., Cosi., Ces., Br. B., Andr., Bennass., ecc. Altri leggono invece col S. Cr., Vat., Beri., Palat., Vien., Cort., Landian., 4 Patav., e molti altri codd. assolto (o absolto). Così le prime 4 ediz., Nidob., Sessa, Dion., De Borri., Ed. Pad., Sicca, Viv., Fosc., Witte, ecc. Buti, Land., Veli., Lomb., Port., Wagn., Borg., Tom., Greg., Triss., Cam., Frane., Corn., De Gub., ecc. Altri col Caet. e qualche altro cod. sciolto (così Mauro Ferr., Frat., Cappel., ecc.). Il Betti: « Restituisco asciolto, in vece di assolto, vera parola dantesca usata pure da Gio. Villani. » E assolto non è dunque « vera parola dantesca? »
Ascisso, dal lat. abscisus, Privo, Spogliato, Separato, Disgiunto; Purg. vi, 123, nel qual luogo sembra però che non ascisso ma scisso sia la vera lezione. Cfr. scisso.
Asciugare, dal lat. exsugere; 1. Toglier via l'umidità, Seccare; detto figuratam. per Tormentare accendendo vie più la sete; Inf. xxx, 68. - 2. E per Attrarre l'umidità; Purg. xiv, 35.
Ascintto, dal lat. exsuctus ; 1. Privo di umidità odi umore, Secco; Inf. ix, 81; xviii, 121. Purg. xxm, 49.-2. Aggiunto di viso, occhio, ciglio, vale Non bagnato da lacrime; Inf. xx, 21.