Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L', Giovanni Andrea Scartazzini
Pagina (151/1180) Pagina
Pagina (151/1180)
Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1896, pagine 1169
141
Arsnra, l'effetto, e anche l'atto dell'ardere. 1. Per Materia ardente; Inf. xiv, 42. Purg. xxvi, 81. - 2. E per quel Senso molesto di bruciore, che è cagionato da febbre, da sete, da eccessivo calore di temperatura e simili; Inf. xxx, 127.
Arte, dal lat. ars, artis ; 1. Abito acquistato coli'esperienza di poter operare con ragione intorno a qualsivoglia materia; Inf. iv, 78; ix, 120; x, 51, 81 ; xi, 103, 105; Xin, 145; xxix, 115; xxxi,49. Purg. ix, 71, 125; x, 10; xi, 80; xv, 21; xxvi, 123; xxvii, 130; xxviii, 15;xxxi, 49; xxxiti, 141. Par. i, 128; il, 96, 128; x, 43; xm, 78, 123; xxvn, 91; xxix, 52; xxxi, 132.-2. Per similit. dicesi Arte il sapientissimo Magistero, col quale Dio opera nella natura, e anche l'Operare della natura stessa; Inf. xi, 100; xix, 10; xxi, 16. Par. vili, 128; ix, 106; x, 10. - 3. E per L'effetto o II prodotto dell'arte, sia dell'uomo, sia della natura; Purg. xxv, 71. Par. vili, 108. - 4. E per II modo di fare o esercitare checchessia; Inf. x, 51, 77; xiv, 6.-5. E per Artifìcio, Accorgimento, Astuzia; Inf. xxvi, 61 ; xxvii, 77. Purg. x, 10. Par. vi, 103. - 6. E per Malìa, Incantesimo, Sortilegio; Inf. xx, 86. -7. Arte prima fu detta la Grammatica, perchè prima nell' ordine di quelle arti che formavano la compiuta istruzione o enciclopedia dei mezzi tempi ; Par. xn, 138. -8. E per La scienza in generale; Purg. iv, 80. Par. xiv, 117. - 9. E per Intenzione, Mira, Proposito; Purg. i, 126.- L'arte è Natura; Mon. i, 3, 12.-« Ars in triplici gradu invenitur, in mente scilicet artificis, in organo, et in materia formata per artem ; » Mon. ti, 2, 8 e seg. - « Certe cose sono sì proprie dell'Arte, che la Natura è strumento dell'Arte.... E cose vi sono dove l'Arte è istrumento della Natura.... Altre cose vi sono, che non sono dell'Arte, e paiono avere con quella alcuna parentela; e quinci sono gli uomini molte volte ingannati; » Conv. iv, 9, 84 e seg.
Artefice, cfr. Artista.
Artezza, dal lat. aretus, Astratto di arto nel significato di stretto, Strettezza; Purg. xxv, 9.
Articolare e Articnlare, dal lat. articulare, Organare, Formare le membra; Purg. xxv, 69.
Artificio e Artifizio, dal lat. artificium, Operazione fatta con Arte, Maestria in operare checchessia; Purg. xn, 23.
Artigliare, da artiglio, Prendere o Ferire coli' artiglio ; Inf. xxii, 140.