Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L', Giovanni Andrea Scartazzini
Pagina (147/1180) Pagina
Pagina (147/1180)
Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1896, pagine 1169
137
Stubbs, Fpochs of modem History. The early Plantagenets, Lond., 1876. Pauli, Simon von Montfort, Tubing., 1867.
Arrigo di Liisigiiano, secondo di questo nome, nel 1300 re di Cipro, uomo dissoluto e crudele, grandemente sospetto di avere avvelenato il proprio fratello. Aveva per insegna un leone. Cfr. Giblet, Istoria dei Ite Lusignani di Cipro, lib. in-v. Dante lo nomina velatamente Par. xix, 147.- Ott.: « L'autore pone e descrive la vita bestiale del re di Cipri, il quale dovrebbe essere tutto santo, però che dinanzi alla fronte li siede la terra dove il suo Creatore il sangue sparse. Continuo sta sotto le minacce del Soldano.... E bene dice bestia, però che tutto è dato alle concupiscenze ed alle sensualitadi, le quali debbono essere di lungi dal re. »
Arrigo (Maliardi), cfr. Man aedi.
Arrigo di Navarra, detto il Grasso, fratello del « buon re Tebaldo » (Inf. xxn, 52) e suocero di Filippo il Bello, al quale aveva dato in moglie Giovanna, sua figlia ereditaria. Morì nel 1274 a Pampelona, soffocato nel grasso del proprio corpo. Dante lo menziona senza nominarlo Purg. vii, 104, 109. Molti si avvisano che in questo luogo non di Arrigo parli il Poeta, ma di Guglielmo di Navarra (Lan., Benv., Buti, An. Fior., Land., Tal., Veli., Boi., Dan., Tom., ecc.). « Ma se pel mal di Francia s'ha ad intendere, come tutti poi intendono, Filippo il Bello, il suocero di Filippo il Bello, ossia il padre di Giovanna di lui moglie, fu Arrigo, e non Guglielmo ; » Lomb. Veramente Arrigo fu di natura tutt' altro che benigna; ma Dante non parla che dell 'aspetto, cioè dell'apparenza esteriore, come Inf. xvii, 10 e seg. Un antico storico di Navarra: « Et combien que la commune opinion soit, que les hommes gras sont volontiers de douce et benigne nature, si est ce que celui flit fort aspre. » Serrav. : « Ille, qui habet ita benignum aspectum fuit rex Theobaldus rex Navarre, genitor regis Guillelmi, qui dedit filiam suam in uxorem Ludovico regi Frantise, ex qua Ludovico natus fuit Philippus rex Frantile, malus homo. » Ma poco dopo: « Pater et socer, scilicet Guillelmus, rex Navarre, et Ludovicus rex Frantie, fuerunt boni; licet Philippus, filius Lodovici, qui habuit filiam regi Guillelmi, fuerit valde malus. »
Arrigo (di Riccardo di Cornovaglia), cfr. colare, colere, grembo, Guido di Monforte.
Arrigucci, antica e nobile famiglia di Firenze, nominata Par. xvi, 108. « Venuti a Firenze, si posero ad abitare nel primo cerchio, verso il mercato nuovo, e v'ebbero torri; le loro tenute fu-