Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L', Giovanni Andrea Scartazzini
Pagina (144/1180) Pagina
Pagina (144/1180)
Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1896, pagine 1169
134
Aronta- Arretrare
Aronta. 'Appoùvg (voce etnisca; così erano chiamati i figli minori, mentre il maggiore si chiamava Lars o Lar), famoso indovino etrusco, che ai tempi delle guerre civili tra Cesare e Pompeo abitava i monti della Lunigiana e presagì la guerra civile e la vittoria di Cesare; Inf. xx, 46; cfr. Lucan., Phars. i, 586 e seg.
Arpa, dal basso lat. harpa, e questo dall' ant, ted. harpha, moderno Harfe; Strumento musicale a forma triangolare con molte corde, la maggior parte di minugia, che si suona pizzicando colle dita; Par. Xiv, 118.
Arpie, dal gr. aprcoiat, lat. harpyce, le dee della tempesta, in forma di uccelli con viso e collo di donna; Inf. xiii, 10, 101. Cfr. Hom., II. xvi, 150. Od. i, 241. Hesiod., Theog., 267. Virg., Aen. ni, 209 e seg. Vedi pure Strofade.
Arra, dal lat. arrha, Pegno in danaro, o in altra cosa dì valore, che in un contratto di compra, o di opera convenuta, si dà per sicurtà dall'una delle parti contraenti, e che si perde non istando ai patti. Oggi più comunemente: Caparra. Figuratam. Purg. xxvin, 93. Par. xix, 145. E pur figuratam. per Vaticinio che pre-nunzia e garantisce l'evento; Inf. xv, 94.- Gelli: « Egli dice cli'ei non è cosa nuova agli orecchi suoi tale arra, cioè tal parte di pagamento (chè così significa arra), che si riporta dal bene operare per salute del publico » (?).
Arrabbiato, dal lat. rabies ; propriam. Preso da rabbia o idrofobia. E figuratam. per Irato, Infuriato, Inferocito; Inf. xxx, 79.
Arredo, secondo alcuni dal got. raidijan, o dal ted. reiten, Fornimento, Suppellettile; e detto specialmente della suppellettile sacra; Inf. xxiv, 138. Cfr. sacrestia, Fucci.
Arrestare, dal lat. restare, premessavi la prep. ad; frane, ant. arrester; Fermare per forza, Trattenere, Soprattenere. 1. In forza di Neut. pass. Fermarsi, Trattenersi; Inf. xiii, 24; xv, 38; xxi, 69; xxiii, 40; xxviii, 53. Purg. il, 87, 90; in, 83; v, 51; vi, 7; vili, 139; xxv, 85 (nel qual luogo però molti testi hanno senza restarsi invece di senza arrestarsi. 11 senzarrestarsi e senzarestarsi dei codd. si può leggere nell'uno e nell'altro modo); Par. x, 80; xviii, 81.-2. E per Indugiare, Perder tempo; Purg. xix, 139; xxvii, 62.
Arretrare, dal lat. retro; Neut. pass. Farsi indietro, Tirarsi addietro, retrocedere; Par. xxxn, 145.