Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L', Giovanni Andrea Scartazzini
Pagina (138/1180) Pagina
Pagina (138/1180)
Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1896, pagine 1169
128
senso è: Si provvede, s'ingegna di non meritarsi tali rimproveri. Leggendo invece sì argomenta (col Benv., Crus., Dan„ Voi., Vent., Port., Pogg., Biag., Fosc., Viv., Torri, Quattro Fior., Tom., Giob., Br. B., Em. Giud., Brunet., Greg., Fanf., Frane., ecc.) il senso è : Pensa, Ragiona per l'appunto come faccio io. - Benv.: «Providet sibi tamquam populus sagax, cum tamen ab antiquo vocetur csecus, quasi dicat, per contrarium, ista digressio principaliter tangitte.»-_Bttfo'.-Si de' intendere per lo contrario, cioè ebe non pillia argomento contro la tirannia dei grandi de la città, come dovrebbe fare ogni virtuoso e vigoroso populo. » - Land.: « Per ironia, perchè danna il popolo, che non s'argomenta a insurgere contra alle tirannidi de'potenti.
- Veli.: « Il qual si sollecita e sprona, ma intende nel mal operare. » - Dan.: « Che si fa così audace, che vuol reggere et governare il tutto, et havrebbe bisogno d'esser retto et governato. » -Vent.: « S'ingegna sì bene di mantenersi in splendore, delibera sì bene ne' pubblici consigli. » - Lomb.:« Che s'ingegna, che si studia (ellissi), intendi, di farti essere di condizione diversa dalla descritta comune ad Balia tutta. » - Biag.: « Adopera sì che questa digressione non ti può toccare. » - Tom.: « Argomenta sì bene. »
- Betti.: « Argomentarsi è qui chiaramente (?) per Provvedersi, parola della bassa latinità, di cui abbiamo non pochi esempi nel vol-gar nostro. »
Argomento, e anche Argomento, dal lat. Argumentum ; 1. Ciò che si adopera per provare una cosa di un'altra, Ragionamento, Raziocinio, Dimostrazione; Inf. xxvir, 106. Purg. xxxi, 75. Par. iy, 89; xxvi, 25. - 2. Argomento, e Argomento della mente, per Facoltà di argomentare, di ragionare, Ingegno, Accorgimento ; Inf. xxxr, 55. Par. xv, 79. - 3. E per Espediente, Provvedimento, Rimedio; Purg. xxx, 136.-4. E per Prova, Indizio, Segno, Riprova; Inf. xix, 110. Par. xvii, 135, 142; xxiv, 65, 69, 78 («Per argumentum intellectus inducitur ad inhserendum alicui vero; unde ipsa firma adhsesio intellectus ad veritatem fìdei non apparentem vocatur hic argumentum.... Per hoc enim quod dicitur argumentum distinguitur fides ab opinione, suspicione et dubitatione, per qus non est adhsesio intellectus firma ad aliquid; » Thom. Aq. Sum. II2, iv, 1). - 5. E per Strumento, Arnese; Purg. n, 31. - 6. E per Cagione, Motivo, Subietto; Par. iv, 68. In questo luogo il significato di Argomento è però incerto. Alcuni interpretano: Che la divina giustizia in qualche caso particolare sembri ingiusta è prova di fede in essa divina giustizia in generale. Così Ott., Buti, Land., Dan., Voi., Vent., Greg., Bl., Witte, ecc.-Altri: Che la divina giustizia sembri qualche volta ingiusta, è quistione di fede, un prò-