Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L', Giovanni Andrea Scartazzini
Pagina (128/1180) Pagina
Pagina (128/1180)
Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1896, pagine 1169
118
Ara-Aràbi
anno 1323, all'uscita di luglio, per lo sopradetto papa Giovanni e per gli suoi cardinali appo Vignone, fu canonizzato per Santo frate Tommaso d'Aquino dell'ordine di San Domenico, maestro in divinità e in filosofia, e uomo eccellentissimo di tutte scienze, e che più dichiarò le sacre scritture che uomo che fosse da santo Agostino in qua, il quale vi vette al tempo di Carlo I re di Cicilia. E andando lui a corte di papa al concilio a Leone, si dice, che per uno fisiziano del detto re, per veleno gli mise in confetti, il fece morire, credendone piacere al re Carlo, perocch'era del lignaggio de'signori d'Aquino suoi ribelli, dubitando che per lo suo senno e virtù non fosse fatto cardinale. » Anche Dante accusa senz'altro Carlo d'Angiò di tal delitto, Purg. xx, 69, e lo stesso ripetono naturalmente gli antichi commentatori, aggiungendo alcuni particolari, attinti probabilmente alla tradizione popolare.
Tra le molte opere di S. Tommaso (edite più volte, recentemente Parma, 1852-71; una nuova ediz. si sta pubblicando sotto gli auspici di papa Leone XIII, Roma, 1882 e seg.) primeggia la Summa totius theologice, che ebbe centinaia di edizioni (la più recente curata dal Billuart, 1884-86) e fu si può dire il Manuale teologico del quale si servì Dante Alighieri. 11 Poeta lo ricorda Purg. xx, 69. Par. x, 99. Conv. il, 15, 95; iv, 8, 2; iv, 15, 91; iv, 30, 20. Mon. il, 4, 4.
Sulla vita di S. Tommaso cfr. Ada Sanct. Martii i, 655 ad VII Mart. A. Thouron, Vie de St. Thomas d'Aquin avec un exposé de sa doctrine et de ses ouvrages, Parigi, 1737. G. de Rubeis, De gestis et scriptis ac doctrina S. Thomce Aq., Venet., 1750. Quétif et Echard, Script. Ord. Prced. i, 271-83. Carle, Hist. de la vie et des écrits de S. Thom., Par., 1846. Bareille, Hist. de S. Thom., ibid., 1846, 4a ediz., 1862. Vaughan, St. Thomas of Aquin, 2 voi., Lond., 1871-72. Cicognani, Sulla vita e sulle op. di S. Tom., Ven., 1874. Principalmente: Karl Werner, Der heil. Thomas von Aquino, 3 voi., Regensb., 1858-60. Vedi pure Fr. Palermo, S. Tommaso, Aristotile e Dante, Fir., 1869. A. Conti, S. Tom. e Dante, nella sua Stor. della filosofia il, 132-243. J. Frohschammer, Die Philosophie des Thomas von Aquino, Lipsia, 1889.
Ara, voce provenz., Ora, Adesso; Purg. xxvi, 145.
N
Arabi per Arabi sono chiamati da Dante i Cartaginesi, Par. vi, 49. « Imperò che Dido.... fu edificatrice di Cartagine, venuta da Sidonia in Africa.... E perchè Siria a tempo dell'autore già era venuta sotto il nome d'Arabia, alla quale è vicina, però chiama li Si-doni Arabi e li Fenici; » Buti. - « Et licet Arabia multum distat a Cartagine, tamen plures Arabes venerunt cum Hannibale.... Modo