Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L', Giovanni Andrea Scartazzini

   

Pagina (125/1180)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (125/1180)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1896, pagine 1169

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Appnzznre-Aqnila 115
   Appuzzare, dal lat. putere, Empir di puzzo, Infettare col puzzo, Render puzzolente, fetido; Inf. xvii, 3.
   Aprire, dal lat. aperire. Nella Div. Com. questo verbo nelle diverse sue forme è adoperato 88 volte, 25 neWInf., 37 nel Purg. e 26 nel Par. Notiamo i seguenti significati:
   I. Disgiungere e Allargare le imposte degli usci e delle finestre in guisa, che sia dato l'entrare e l'uscire; e dicesi pure d'ogni altra cosa che non si vuol più chiusa. Contrario di serrare; Inf. ix, 90; xxxiii, 149, ecc. - 2. Riferito a un luogo qualunque chiuso, o vietato, Renderne libero a tutti l'andito e l'uso; Purg. x, 36, ecc. -3. Per Dilatare, Allargare, Distendere; Purg. xii, 91, ecc.-4. Detto delle piante, vale Far germogliare; Par. xu, 46.- 5. E detto di tinte o di colori, vale Mandarli fuori, o Farli venir fuori; Purg. xxx il, 59. - 6. Figuratam. per Dichiarare, Spiegare, Esporre; Conv. i, 8, 3. - 7. E pur figuratam. per Scoprire, Palesare, Manifestare; Inf. il, 81 ; x, 44. - 8. Neut. pass. Detto della terra, vale Fendersi, Spaccarsi, ed anche in modo da formar voragini; Inf. xx, 32; xxxtn, 66. - 9. E per similit., detto di aria, acqua, mare; Purg. xvm, 134. - 10. Aprirsi nelle braccia, vale Allargare e stendere le braccia per far checchessia; Purg. xxxi, 100.
   II. Aprir la bocca, vale Rompere il silenzio, Mettersi a parlare; Par. xxvii, 65. - 12. Aprir la bocca ad alcuno, vale Farlo parlare, Dargli facoltà di parlare, Concedergli il dono della favella; Par. xxiv, 120. - 13. Aprir Vintelletto, l'ingegno o la mente a o verso checchessia, vagliono Considerare con attenzione checchessia, porvi mente; Par. v, 40. - 14. Aprir gli orecchi, vale Ascoltare attentamente; Inf. xxiv, 142.- 15. Aprire il petto, o l'animo, alla verità, alla speranza, e simili, vale Accoglierla in sè; Purg. xxv, 67. -16. Aprir la strada, la via, il passo, il sentiero, vale Sgombrarlo, Renderlo libero; Par. xxm, 38. - 17. Aprire gli occhi ad una cosa, vale Starvi attento, Farvi attenzione; Par. xiii, 49. - 18. Aprir l'occhio ad alcuno, vale Renderlo abile a vedere; Par. xx, 122. -Cfr. Aperto.
   Apatia, cfr. Puglia.
   Aquario, dal lat. aquarius, Uno dei dodici segni dello Zodiaco; Inf. xxiv, 2.
   Aquila e Aguglia, dal lat. aquila; 1. Grosso uccello di rapina, che ha il becco adunco in punta, le unghie grandi e inferiormente solcate, e la vista acutissima; vola altissimo, e vive per lo più nelle alte montagne: Inf. iv, 96. Purg. ix, 20. Par. t, 48;