Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L', Giovanni Andrea Scartazzini

   

Pagina (124/1180)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (124/1180)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1896, pagine 1169

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   124
   Appropiare, cfr. Appropriare.
   Appropinquare, dal lat. appropinquare; 1. Neut. pass. Appressarsi, Avvicinarsi; Vit. N. 10, 12. - 2. E figuratam. Par. xxxm, 47. - 3. In forma di Neut., così al proprio come al figurato; Conv. iv, 28, 13.
   Appropriare e secondo alcuni testi Appropiare, dal basso lat. appropriare, Far proprio, Recare in proprietà, Attribuire; Par. vi, 33. 101. Il primo luogo è spiegato dal Buti:« E colui che fa proprio suo lo gonfalone e lo sengno dell'aquila: imperò che nessuno singnore e nessuno comune dovrebbe appropriarsi lo sengno dell'aquila per riverenzia de lo imperio, se non l'avesse già di grazia dallo imperadore. » Il secondo :« Appropria la insegna dell'aquila a la parte sua, pigliando l'aquila per sua insegna che nolla debbe pigliare; ma sotto essa obediendo, seguire debbe lo imperadore e obedire. »
   Approvare, dal lat. approbare, vale: 1. Tenere, Ammettere, Accettare per buono, o per vero. - 2. Convalidare, Ratificare, detto di leggi, ordinamenti e simili.-3. Confermare, Comprovare, Riconoscere per prova checchessia. - 4. Accettare, Ammettere. Ma nell'uno dei due luoghi dove nella Div. Com. questo verbo è adoperato, Par. xxrv, 48, esso sembra avere il signif. scolastico di Addurre le prove, gli argomenti prò e contra, Discutere e simili. - Lan.: « Per dire sua opinione e tenere. » - Tom. : « Non sentenzia, ma dice le prove. » - Br. B. : « Per esser discussa e sostenuta con prove, non per esser decisa. » - Buti legge : per aiutarla. - Nel senso ordinario: Par. xxiv, 121.
   Appulcrare, dal lat. puìcher, Abbellire, Aggiungere ornamento ; Inf. vii, 60. Gelli : « Senza che io lo abbellisca e lo accresca con le parole. » - Boss.: « Non è uopo ch'io tei descriva con belle ed ornate parole. »
   Appuntare, Neut. pass.; 1. per Arrivare con l'estrema punta; Par. ix, 118. - 2. E figuratam. Raccogliersi, Fermarsi, Far capo in un punto; Par. vi, 28; xxi, 83; xxix, 12. - 3. E pur figuratam. per Rivolgersi e affissarsi ad un punto; Purg. xv, 49. Par. xxvi, 7.
   Appunto e A punto, Avverb.; 1. Esattamente, Puntualmente, Precisamente, Nè più nè meno; Inf. xix, 9; xxiv, 77. Purg. ix, 142. Par. xiii, 73. - 2. E detto del tempo vale In quell'istesso momento, Nel medesimo istante; Par. xii, 25.