Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L', Giovanni Andrea Scartazzini
Pagina (121/1180) Pagina
Pagina (121/1180)
Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1896, pagine 1169
Apprendere-Appresso 111
Apprendere, dal lat. apprehendere, che poeticam. si contraeva in apprendere = afferrare, stringere, pigliare; 1. Comprendere, Percepire, Intendere; Purg. XVI, 23. Par. XI, 21.-2. Per Imparare, al propr. e figuratam. Inf. x, 51, 77. Par. ili, 95; v, 5, 6; xx, 92.-3. Per Scorgere, Discernere, Conoscere; Purg. xvn, 127; xxix, 50. Par. iv, 41; xvii, 116; XIX, 30.-4. E per Riconoscere, Trovare; Purg. xiv, 133, nel qual luogo qualunque m'apprende è traduzione del biblico: Omnis qui invenerit me, Genes. IV, 14.-
5. Neut. pass. Appigliarsi, Aggrapparsi, Attenersi; Inf. xxxiv, 107. -
6. E figuratam. detto della passione amorosa, per Attaccarsi; Inf. v, 100. - 7. Appreso, in forza di Add. per Ammaestrato, Addottrinato; Inf. xvm, 60.
Apprensiva, Potenza o Facoltà d'apprendere; Termine delle scuole; Purg. xvm, 22.
Appresentare, propriam. Recare alla presenza d'alcuno, Presentare. - 1. Per Metter davanti agli occhi d'alcuno, Mostrare; così al proprio come al figurato; Purg. XXXI, 49. - 2. Per Dimostrare, Manifestare; Par. vii, 107. - 3. Neut. pass. Recarsi alla presenza d'alcuno, Presentarsi; usato figuratam. Par. XXII, 131. - 4. Per Mostrarsi, Apparire; Par. x, 33.
Appreso, Partic. pass, di Apprendere; in forma d'Add. per Inteso, Compreso, Imparato; Par. v, 6, nel qual luogo però invece di Appreso molti ottimi codd. hanno Appresso, che probabilmente è la vera lezione, accettata dal Buti, Serrav., Witte, ecc.
Appressare, 1. Att. Accostare, Avvicinare, Far che una cosa sia presso ad un'altra; Inf.xxxi,38. Purg. xxviii,59.- 2. E figuratam. Inf. xxvm, 129. - 3. Neut. pass, ed anche in forma di Neutro, Accostarsi, Avvicinarsi; Inf. x, 103; xii, 76; xvn, 126; xxn, 29, 131 ; xxm, 134; xxiv, 108. Purg. ix, 73; x, 9;xvi, 120; xxn, 139; xxvi, 102. Par. i, 7; xxiv, 117. - 4. E figuratam. Par. xvn, 26. - 5. E detto del tempo, Inf. xxxiii, 43. - 6. Detto poeticam. di luogo, cui altri si reca, vale Esser vicino; Inf. vili, 68.
Appresso, dal lat. appressum, partic. di apprimo, o da pres-sum, partic. di premo, premessavi la particella ad; Prepos. che serve a denotare vicinanza o prossimità, e riferiscesi a persona ed a cosa ; si usa col regime diretto, ed altresì colle preposizioni A e Di. Questa parola è adoperata nella Div. Covi. 39 volte, 12 nell'In/., 11 nel Purg. e 16 nel Par.- 1. Presso, Accanto, Allato, Vicino; Inf. vili, 26. Purg. IV, 50; xxv, 127. Par. iv, 96; ix, 113; x, 106, 115; xxm, 120; xxvm, 22.-2. Per Dietro; Inf. xvi, 40.