Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L', Giovanni Andrea Scartazzini

   

Pagina (119/1180)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (119/1180)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1896, pagine 1169

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   109
   de' primi appetibili, vale « quelle primitive inclinazioni, quegli appetiti primigenii da cui nuli'uomo va esente; come l'amor del vero, della felicità, del bello, del bene, la curiosità, la simpatia, e tutti i movimenti, gli effetti estetici, e morali, che formano la parte effettiva dell'anima;» Gioberti.
   Appetito, dal lat. appetitus, Inclinazione, o Facoltà naturale, per cui l'anima si muove a bramar checchessia per sodisfazione de' sensi ; Purg. xxii, 41 ; xxvi, 84. Par. xvi, 5. Conv. iv, 21, 22. 26. In questi tre cap. del Conv. si trovano brevemente esposte le dottrine di Dante sui diversi appetiti, naturale, sensitivo, ecc.
   Appianare, dal lat. planus, Render piano, Spianare, Abbattere, Atterrare. E fìguratam. per Abbassare, Deprimere; Purg. xi, 119.
   Appiattare, dall'add. piatto, Sottrarre checchessia alla vista di alcuno, Occultare, Nascondere. Neut. pass. Inf. xm, 127.
   Appiccare, dal lat. picare (= impegolare), premessavi la prep. ad (?), Attaccare, Congiungere, Unire una cosa all'altra. Neut. pass. 1. Attaccarsi, Congiungersi, Unirsi; Inf. xxv, 61,107. - 2. Allignare, Barbicare, Germogliare, detto per similit. Inf. xxix, 129.
   Appiè, che anche scrivesi disgiuntamente a pie, Avv. Nella parte inferiore di checchessia; Inf. vii, 130; xx, 62; xxiv, 21;xxix, 25. Purg. in, 46; V, 94; Vili, 57; XII, 34. Par. IV, 131. Cfr. PlÈ.
   Appieno, dal lat. ad plenus; Avv. Pienamente, Compiutamente; Inf. iv, 145; xxviii, 2.
   Appig'liare, dal verbo pigliare, premessavi la prep. a; 1. Neut. pass. Attaccarsi, Aggrapparsi, Stringersi addosso; Inf. xxv, 51 ;xxxiv, 73. Purg. vii, 15.-2. Detto delle piante, vale Attaccarsi, Abbarbicarsi, Radicare; Purg. xxviii, 117.
   Applaudire e Applaudere, dal lat. applaudere, Neut. Far plauso, Dar segno di favore o approvazione ad alcuno con batter le mani, o con altri atti consimili. Per similit. Par. xix, 35, nel qual luogo la Cr. legge col Caet. e con qualche altro codd. s'applaude, come hanno pure le prime 4 ediz., Aid., Serrav., Land., Boi., Dan., Vent., Lomb., Port., Pogg., Biag., Tom., Frat., ecc. Ma il più dei codd. ha si plaude, e così lessero Lan., Cass., Falso Bocc., Benv., Buti, An. Fior., Da Colle, possiam dire tutti quanti gli antichi sino al Serrav. ed al Land., chè in verun commento del Trecento trovasi la lez. s'applaude. Veramente la lez. si plaude (accettata dai Quattro Fior., Br. B., Com., De Gub., Witte, Bl., ecc.)