Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L', Giovanni Andrea Scartazzini

   

Pagina (118/1180)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (118/1180)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1896, pagine 1169

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   108
   Appastare-Appetibile
   apparitione. » - Buti: « Apprension, cioè riposarsi e non stare più attenti ad udire Beatrice, e così si riposavano da l'apprensione loro, che prima avevano avuto in udire Beatrice; e questo fu segno all'autore che Beatrice non dovea più parlare allora. »- An. Fior.: « Dice che vidde posare (da che ?) le prime creature. » - Serrav. : « De earum aspersione, idest non plus cantaverunt, nec proiece-runt amplius lilia nec flores. » - Land.: « Di loro APPARsione, cioè, da l'udire più Beatrice, il che fu segno che essa non havesse più a parlare.» - Tal. tira via. - Veli. : « Quetarsi da udir Beatrice ch'era loro prima apparsa, perchè havea finito di dire. »- Dan. : « Posarsi di loro apparsion, cioè di lor dimostrarsi. » - Vent.: « Cessare dall'apparire su alzati nel Carro, essendo in quel punto scompariti, e ritiratisi dentro. »- Dal Lomb. in poi i più leggono ASPEE-sion e intendono:« L'occhio mio vide che gli angeli cessavano dallo sparger fiori. »
   Appastai'©, da pasta, Neut. pass, e talvolta in forma di Neut. Addensarsi, Appiastricciarsi come pasta su checchessia; Inf. xviii, 107. -« Appastare e impastare, essendo la pasta il glutine più ordinario, e che può essere alle mani di tutti; significa nel linguaggio popolare appiccicare una cosa all'altra,benché le si possano tenere anche insieme per altro glutine che per la pasta. Anche di fogli appiccicati con la colla o con la gomma, si dice impastati, e impastato un bando, appiccicato alla colonna anche con gli sputi o con la mota; » Caver.
   Appellare, dal lat. Appellare; 1. Att. Nominare, Dare un nome; Inf. xx, 93; xxxm, 90.-2. E in forma di Neut. pass. Chiamarsi, Aver nome; Inf. xiv, 95. Far. xxvi, 134.
   Appena, dal lat, pcena e ad, Avv. che anche talora disgiuntamente scrivesi a pena; 1. A fatica; Inf. vili, 6; xxvi, 123.-2. Più spesso ha forza di limitazione, o di approssimazione, e vale Non interamente, Non compiutamente; Purg. iv, 118; xi, 111; xxviil, 54.-3. Vale pure A stento, Con difficoltà; Inf. xvi, 93; xx, 109; xxiv, 32; xxv, 48. Purg. xix, 75; xxix, 123; xxxi, 32.-4. E Avverb. di tempo, per indicare azione allora allora compiuta, vale Tostochè, Subito che, Sì tosto come; Inf. xxiii, 52.
   Appendere, dal lat. appendere, Appiccare una cosa a checchessia perchè vi stia sospesa, Sospendere ; Inf. xiii, 107.
   Appennino, cfr. Apennino.
   Appetibile, dal lat. appetibilis, in forza di Sost., termine scolastico, Le cose che l'uomo desidera, Purg. xvm, 57. L'affetto