Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L', Giovanni Andrea Scartazzini
Pagina (116/1180) Pagina
Pagina (116/1180)
Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1896, pagine 1169
106
Apocalisse-Appaiare
xix, 1. - 5. Aggiunto di paese, luogo o simile, vale Libero da ingombri, Non riparato da monti o da altro; e per estensione Alto — Ampio, Spazioso; Inf. iv, 116. Purg. x, 17. Par. xxm, 7.-6. Detto dell'aria, vale Libero, Scoperto, Non rinchiuso; Purg. xxxi, 145. -7. Figuratam. per Palese, Chiaro, Manifesto, Noto; Inf. xi, 33. Purg. vi, 101 ; xvii, 88 (avv.); xvm, 85; xxn, 154. Par. v, 52; xi, 23; xiii, 124 ; xxix, 66.-8. Mare aperto, vale Vasto, Spazioso; Inf. xxvi, 100, cfr. ViRG., Georg, iv, 527 e seg. - 9. A viso aperto, vale Coraggiosamente, Arditamente, Senza riguardo; Inf. x, 93.-10. E come sost. per Apertura; Purg. xix, 36 (dove la Crus. con poche autorità legge L'aperto; cfr. aperta).
Apocalisse, gr. 'AuoxaXocJnc;, titolo dell'ultimo libro del Nuovo Testamento, scritto dall'apostolo S. Giovanni tra il 64 e il 69 dell'era volgare. Dante accenna a visioni descritte in questo libro Inf. xix, 106 e seg. Purg. xxix, 105, e personifica il misterioso libro Purg. xxix, 143 e seg.
Apollo, AtióXXoùv, figlio di Giove e di Leto, o Latona (Hksiod., Theog., 918. Hom., lì. i, 21, 36), nato nell'isola di Delo ad un parto con Diana, Dio della poesia, inspiratore dei Poeti; Par. i, 13; n, 8. Sull'invocazione di Apollo nel principio del Par. cfr. Invocazioni. Vedi gli art. Delo, Delfico, ecc.
Apostolico, dal gr. àTioaxoXixóg, basso lat. apostolicus, D'Apostolo, Appartenente ad Apostolo o agli Apostoli, Par. xii, 98; L'apostolico lume, Par. xxiv, 153, è San Pietro.
Apostolo, dal gr. duóaxoXog (= Inviato, Messo), basso lat. apo-stolus; 1. Apostoli diconsi propriamente i dodici discepoli che Cristo inviò a predicare il Vangelo alle genti; Conv. II, 1, 36, chiamati perciò il primo convento di Cristo; Par. xxix, 109. Degli Apostoli o di alcuni di essi : Inf.xix, 90 e seg. Purg. xi, 102. Par.xxi, 129; xxii, 78; xxiii, 74; xxiv, 106,137; xxv, 17-42; xxvi, 43; xxxu, 76, ecc. Cfr. i nomi dei singoli Apostoli.-2. L'Apostolo (anche L'Apostolo delle genti) dicesi per antonomasia San Paolo; Conv. IV, 21, 42. Mon. ii, 11, 48; il, 13, 10; ni, 10, 34, ecc. Cfr. Paolo (S.) e Polo.
Appagare, da pagare, Render pago, Contentare, Sodisfare; Purg. xv, 82 (dove appaglie è desinenza antica per appaghi); xix, 24; xxiv, 42; xxvn, 108. Par. in, 32; xxxi, 29. - Neut. pass. Rimaner pago, sodisfatto, contento; Par. xxm, 15.
Appaiare, da paio, Formare un paio, Accoppiare. Neut. pass. Accoppiarsi, Accompagnarsi; Par. xxix, 138.