Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L', Giovanni Andrea Scartazzini
Pagina (114/1180) Pagina
Pagina (114/1180)
Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1896, pagine 1169
104
Antonio-Anziano
Antonio (Sant'), il fondatore del monachismo (da non confondersi con Sant'Antonio di Padova), nato verso il 250 a Coma nell'alto Egitto, perdette ancor giovinetto i genitori che lo lasciarono erede di grandi ricchezze. Avendo udito (verso il 270) una predica sulla storia del giovine ricco (S. Matt. xix, 16-22) donò tutti i suoi beni ai poveri e si ritirò nella solitudine, dove dovette sostenere lotte terribili contro il tentatore che gli si accostava ora in forma di bellissima donna, ed ora in forma di animale e di bestia feroce. Nel tempo della persecuzione dei cristiani (311) lasciò la solitudine, cercandosi invano il martirio. Ritiratosi di nuovo nella solitudine, morì nel 356 in età di 105 anni « senza figli, padre di una generazione infinita » (Hase, Kirchengesch., 9a ediz., Lips., 1867, p. 100). Cfr. Athanasius, Vita S. Ant. Opp. ir, 450 e seg. Sozom., Hist. eccl. i, 13. Hieron., Catal., c. 88. Nominato Par. xxix, 124; cfr. Ingrassare e Porco.
Anzi, dal lat. ante, prov. anz, ant. frane, ainz, catal. ans ;
1. Prep. che si riferisce a tempo, e vale Innanzi, Avanti; ed ora regge direttamente il suo oggetto, ora le si soggiunge la prep. a; Tnf. vili, 33; xv, 47. Purg. xvi, 43; xxx, 92. Par. x, 36; xxv, 41.-
2. E riferito a persona o cosa, vale Davanti, Alla presenza; Purg. xxxi, 30. - 3. Anzi che, che pur trovasi scritto congiuntamente, Anziché; Avv. di tempo, e vale Prima che, Avanti che; Inf. xv, 9. Purg. x, 92; xxvii, 93. Par. xiv, 66; xvrr, 17; xxiv, 6; xxv, 57; xxix, 39. - 4. Particella avversativa, e vale Ma piuttosto, Ma invece, All'opposto; Inf. i, 35; xviit, 59; xxrv, 45; xxv, 89. Purg. ìx, 128; xxix, 148. Par. ni, 79; xix, 65; xxvi, 53.-5. Come particella congiuntiva, in significato di Inoltre, Di più; Inf. xviii, 135.-6. Anzi che, che pure si scrive congiuntamente, Anziché, vale Piuttostochè; e spesso fra VAnzi e il Che si pone qualche parola; Purg. xx, 26.
Anziano, dal lat. ante, prov. ancian, frane, ancien, spagn. anciano, Titolo dato in molte città italiane, rette a comune, a coloro che componevano il supremo consiglio della repubblica; Inf. xxi, 38. - « E qui da sapere che costui che non è nominato, altri voglion dire che fosse Martino bottaio il quale morì nel MCCC, l'anno che l'autor finge che avesse ^questa fantasia, il venerdì santo la notte sopra il sabbato santo, intendendosi del primo venerdì di marzo : e fu costui un gran cittadino in Lucca nel tempo suo, e concorse con Bonturo Dati e con altri uomini di bassa mano, che reggevano allora Lucca. Onde andato una volta ambasciadore al Papa per lo suo Comune, ragionando un dì col papa di sua condizione disse : Grollami, grollami, santo Padre, che mezza Lucca grollerai, quasi volesse dire eh' elli era uno de' due che reggevano