Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L', Giovanni Andrea Scartazzini

   

Pagina (106/1180)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (106/1180)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1896, pagine 1169

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   96
   i, 25; xiii, 70; xvi, 31; xxiii, 83; xxv, 146. Purg. v, 10; x, 127; xn, 75; xvii, 93; xviii, 19, 24, 31. Par. i, 86; xvii, 128, 139; xxi, 2; xiii, 90, 123. - 2. E per Ente dotato di animo, ossia l'Uomo stesso; Inf. xiii, 67. - 3. Per Coraggio, Ardimento; Inf. xxiv, 6. - 4. E per Attenzione, Intendimento; Inf. xxiv, 131.
   Animoso, dal lat. animosus, Pieno di bravura e di ardire, Coraggioso; Inf. x, 37.
   Anitra, che anche dicesi Anatra, dal lat. anas, anatis, Uccello acquatico, che è anco domestico e di cui si hanno varie specie; Inf. xxn, 130.
   Anna, la prima e più antica delle 57 sante di questo nome, nativa da Betleemme, figlia del sacerdote Mattan e sorella di Elisabetta, nonna di S. Giovanni Battista; cfr. Mcnologium Basilia-num in Assemani, Galend. Eccìes. univ., tom. vi al 25 luglio e Bonavent., Opp. vi, 324. Anna andò sposa a Giovacchino ; i coniugi abitarono a Nazarette, rimasero 20 anni senza prole ; quindi Anna partorì Maria, la Beata Vergine ; cfr. Evang. de nativitate Maria e Protevang. Iacobi in Fabric., Cod. Apocr. N. T. i, 19 e seg., 67 e seg. Secondo un'altra tradizione Anna ebbe tre mariti, ad ognuno dei quali partorì una Maria, cioè la S. Vergine, la madre di S. Giovanni e di S. Andrea, e la madre di S. Giacomo e di S. Giuda. Quindi il distico:
   Anna tribns nupsit: Ioacliim, Cleophse Salomseque Ex quibus ipsa viris peperit tres Anna Marias, Quas duxere Ioseph, Alphrens Zebedseusque, ecc.
   Cfr. Ioh. Gersonii, De nativ. Virg. Marice; Opp. ni, 59. Ioh. Eccii, Opp. homil. in, Par., 1579. Epiphan., Hceres. 78 e 79. Ioh. Damasc., De fide ortli. iv, 14. Dante la ricorda Par. xxxii, 133. Conv. n, 6, 9 e seg.
   Anna, Avvoc, sommo sacerdote dei Giudei al tempo della vita pubblica di Cristo e suocero del sacerdote Caifasso: cfr. Lue. ni, 2. Giov. xviii, 13, 24. Fatti iv, 6. Ricordato senza nominarlo Inf. xxiii, 121.
   Annegare, dal lat. barb. negare, derivato da necare, premessavi la prep. a; 1. In forza di Neut. Perder la vita nell'acqua; Inf. xix, 20. Purg. vi, 15. - 2. Att. Dar morte altrui col sommergerlo, Affogare; Inf. xxxm, 84. - 3. Neut. pass. Togliersi la vita col sommergersi, Affogarsi; Inf. xxx, 12.
   L' «altro che annegò correndo ili caccia, Purg. vi, 15, è Guccio dei Tarlati d'Arezzo; cfr. Altro.