Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L', Giovanni Andrea Scartazzini
Pagina (104/1180) Pagina
Pagina (104/1180)
Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1896, pagine 1169
94
Anguilla-Animale
Augnili»? dal lat. anguilla, Pesce apparentemente senza scaglia, di forma simile all'angue, cioè serpente, da cui ha preso il nome; sta volentieri in luoghi motosi; Inf. xvii, 104. Purg.xxiv, 24.
Anguinaia, dal lat. inguinalia, plur. neut. d' inguinalis, Quella parte del corpo umano che è tra la coscia e il ventre, allato alle parti vergognose; Inf. xxx, 50.
Angusto, dal lat. augustus, Stretto; Par. xxvr, 22.
Anima, dal lat. anima, voce adoperata da Dante 114 volte nella Div. Com., cioè 44 volte nelVInf., 46 nel Purg. e 24 nel Par. Sensi: 1. Per La parte immateriale dell'uomo, Quel principio per cui egli sente, pensa, ragiona, vuole, che anche dicesi Anima razionale o ragionevole, per distinguerla da quella dei bruti e delle piante; Inf. li, 45; iii, 88 e sovente; vedi principalmente Purg. xvi, 85 e seg. - 2. E per il Principio della vita e del sentimento negli animali, detta altresì Anima sensitiva; Inf. xiii, 39. Par. vii, 139, ecc. - 3. Dicesi per estensione anche il Principio, in virtù del quale si nutrono e crescono le piante ; detta altresì Anima vegetale, vegetabile, o vegetativa; Par. vii, 139. - 4. E per lo Spirito umano quando è separato dal corpo; Inf. i, 122; il, 58; ili, 84 e sovente. Sulle dottrine di Dante concernenti l'anima umana cfr. Conv. il, 9; ili, 2, 6, 8; iv, 7, 12, 21, 25, 28, 30.
L'Anima prima, Purg. xxxm, 62. Par. xxvi, 83, o Anima prima,ta, Par. xxvi, 100, è Adamo, la cui Anima razionale fu la prima creata da Dio, che gli Angeli, creati prima di Adamo, sono Spiriti, e gli animali, creati anch'essi prima di Adamo, non hanno anima razionale, ma soltanto sensitiva.
L'Anima ria, Inf. xix, 96, è Giuda Iscariotte, il traditore di Cristo; cfr. Gicda Scariotto.
L'Anima santa, Par. x, 125, è Boezio, 1' autore del De Consolatone Philosophice ; cfr. Boezio.
Auima fuja, Inf. xii, 90; cfr. Fuja.
Animale, dal lat. animai; 1. Essere dotato d'anima sensitiva; Inf. il, 2.-2. E per il feto umano, prima che Dio gli abbia infusa -l'anima ragionevole, secondo le dottrine scolastiche; Purg.
xxv, 61; cfr. Aristot., De an. in, 3. Conv. IV, 7. - 3. Dicesi propriamente a quelli esseri che mancano della facoltà razionale, chiamati anche Animali bruti; Inf. i, 100; xxix, 61. Par. Vili, 54;
xxvi, 97.-4. Trovasi detto anche assolutamente dell'uomo; Inf. v, 88. Purg. xxix, 138. - 5. E detto degli uomini per cagione delle loro tendenze terrene, Par. xix, 85.