Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L', Giovanni Andrea Scartazzini
Pagina (103/1180) Pagina
Pagina (103/1180)
Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1896, pagine 1169
93
quelli che, come raccontano alcuni scrittori ecclesiastici, nella lotta tra gli angeli buoni ed i cattivi, rimasero indifferenti, e non vollero prendere le parti nè di Lucifero nè di Dio; Inf. in, 38 e seg. -4. Pane degli Angeli, figuratamente detto per la Scienza e contemplazione delle cose celesti; Par. ir, 11. Conv. i, 1, 39.
Angiò (Carlo d'), cfr. Carlo d'Angiò.
Angiola, femm. di Angiolo, dal basso lat. angela, detto di donna, che per bellezza o per virtù paia degna d'esser paragonata agli angeli ; Cam. « Voi che, intendendo, il terzo ciel movete, » v. 29. Vit. N. I, 32.
Angioletta, diminut. di Angiola, Ball.: « Io mi son pargoletta bella e nuova » v. 19.
Angiolello da Cagnano, invitato insieme con Guido del Cassero da Malatestino, signore di Rimini e fratello del marito di Francesca, a venire a parlamento con lui alla Cattolica, borgo sull'Adriatico tra Rimini e Pesaro, ambedue furono annegati dai marinai, per ordine di Malatestino. Ciò avvenne poco dopo il 1312. Inf. xxviii, 77. - « Esendo da lui Adatti e faciendogli ritornando achompagniare imare sopra la Catolica tra Pesaro e Forli afogare finalmente gli fecie; » Iac. Dani. - « Malatestinus tyrannus in ci-vitate Arimini.... ordinavit fallaciter unum parlamentum in vico, qui dicitur Catholica; ad quod invitavit duos prtecipuos cives de civitate Fani. Qui cum venirent per mare in navi, et pervenissent ad plagiam juxta montem, qui vocatur Focaria, fuerunt precipitati in mare, et suffocati ab iis, qui erant in navi, sicut praordinatum erat per dictum Malatestinum ; » Benv.
Angoscia, dal lat. angustia, prov. e ant. catal. angoissa ; 1. Grave travaglio, specialmente dell'animo; Forte angustia; Inf. iv, 19; vi, 43. - 2. E per grave dolore, travaglio, anche del corpo; Inf. ìx, 84; xxiv, 116; xxxiv, 78. - 3. E per Grande difficoltà di respiro, accompagnata da oppressione o palpitazione; Purg. iv, 115; xxx, 98.
Angosciato, partic. pass, di Angosciare, Travagliato, Tormentato; Purg. xi, 28.
Angoscioso, 1. Che dà angoscia; Par. v, 111. - 2. E per Derivante da angoscia, Che dimostra angoscia; Inf. xx, 6.
Angue, dal lat. anguis, Serpe; ma è voce più propria della poesia; Inf. vii, 84.