Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L', Giovanni Andrea Scartazzini
Pagina (92/1180) Pagina
Pagina (92/1180)
Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1896, pagine 1169
82 Annui rtirc-Am mutare
speravano di diventar ammiragli (Petr. Dant., Buti, Land., Veli., Dan., Voi., Vent., Lomb., ecc.), chi dei capitani e direttori dei lavori del porto, che morirono a Talamone per il cattivo aere (Cass., Serrav., Cos., Tom., Br. B., Frat., Andr., Com., Filai., Witte, ecc.). Invece alcuni antichi (Lan., Ott., Falso Bocc., ecc.) intendono per gli Ammiragli gli appaltatori o impresari, e Benv. osserva: « Isti, quos vocat hic admiralios, ut audivi a quodam senensi viro magno autorista et Dantista, erant quidam, qui volentes lucrari conduce-bant a communi tot cannas vel perticas ad cavandum prò certo pretio; quorum aliqui consumti sunt. » - Sul luogo Purg. xxvil, 105, dove la Cr. legge Ammiraglio — Specchio, cfr. Miraglio.
Ammirare, dal lat. admirari; 1. Guardare o Considerare con maraviglia; Inf. iv, 133 (nel qual luogo parecchi testi hanno tutti lo miran, invece di tutti l'ammiran); Purg. x, 68; xxiii, 20; xxxn, 42. - 2. Neut. Stupire, Restar maravigliato; Purg. iv, 14, 56; Vii, 61 ; xxlll, 37 ; xxv, 76, 108 ; xxvill, 89. Par. i, 98, 136 ; xiii, 46 ; xx, 87; xxvin, 137; xxxm, 96. - 3. E Neut. pass, per Istupirsi, Maravigliarsi; Purg. xv, 47. Par. li, 17; vi, 91.
Ammirazione, dal lat. admiratio, L'ammirare; Purg. xxi, 123; xxiv, 5; xxix, 55. Par. i, 98; IT, 56; xxxn, 92.
Ammogliarsi, dal lat. ad e mulier, pigliar moglie; e per similit. Congiungersi; Inf. i, 100.
. Ammonire, dal lat. admonere, Avvertire, Avvisare altrui con una certa autorità, Correggere, Riprendere; Inf. xvii, 77. E in forma di Sost., Purg. xii, 85. « Molte volte avviene che l'ammonire pare presuntuoso; » Conv. li, 12, 28. Cfr. Conv. ni, 10. Mon. in, 4.
Ammortare, dal lat. ad e mors1. Spegnere; Inf. xiv, 90.-
2. E figuratam. Cam. « Io son venuto al punto della rota, » v. 35. -
3. E per Pare appassire, Disseccare; ibid., v. 47.
Ammorzare, altra forma per Ammortare, Estinguere, Spegnere. Neut. pass., così al proprio come al figurato, Inf. xiv, 63. Par. iv, 76.
Ammusare, da muso; Neut. pass. Riscontrarsi muso con muso, e Darsi di muso; Purg. xxvi, 35. Buti: « S'ammusa, cioè tocca lo muso dell' una lo muso dell' altra. »
Ammutare, dal lat. mutus, e dicesi più comunemente Ammutire, Divenir muto, Perdere la parola per qualche passione dell'animo, ed anche semplicemente Tacere; Purg. xxvi, 68.