Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L', Giovanni Andrea Scartazzini

   

Pagina (90/1180)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (90/1180)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1896, pagine 1169

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   80 Ani i dei-Ammantare
   Fanf., Frane., Corri., Filai., ecc. Sembra però preferibile l'altra lezione nostro antico, che è della gran maggioranza dei codd., 4 prime ediz., Benv., Nidob., Serrav., Dan., Lomb., l'ort., Viv., Tom., Br. B., Frat., M. Ferr., Triss., Andr., Bennas., Cam., Witte, ecc. Cfr. Blanc, Versuch n, 84 e seg. Moore, Criticism, p. 410 e seg.
   Amidei, antica, grande e potentissima famiglia in Firenze. « Gli Amidei, consorti dei Gherardini, si dissero di Capo di Ponte, perchè ebbero, oltre possedimenti numerosi di castella in Val di Greve, palagi e torri in quel tratto della via Por S. Maria che si accosta al Ponte Vecchio, e delle quali rimangono tuttavia le vestigia. Figurano gli Amidei nelle prime crociate; un messer Bon-gianni sedè console di Firenze nel 1182; un Amideo fu uno de' sette Fondatori dell'ordine de' Servi di Maria; un Gianni di M. Oddarigo si trovò alla battaglia di Montaperti nel 1260, e co' suoi Ghibellini trionfò. Ma nel 1268 fu con tutti i suoi cacciato di Firenze, e da quell'epoca incominciarono le sventure degli Amidei, che andarono dispersi. Dante parlò di essi per bocca di Cacciaguida, Par. xvi, 136 e seg. Così ricordò l'origine delle maledette parti che afflissero per sì lunga pezza Firenze, e nelle quali ebbe tanta parte questa famiglia; avvegnaché una figlia di Lambertuccio Amidei avesse a sposare un Buondelmonti, il quale ruppe fede a colei per la figlia di Forese Donati; fatto che costò la vita al Buondelmonti, e produsse guerre e stragi cittadine infinite per moltissimi anni, a cagione delle parti che presero nome di Guelfa e Ghibellina ; » Lord Vernon, Inf., voi. ii, p. 413 e seg.; cfr. Buondelmonte.
   Ammaestrare, dal lat. ad-magister, Fare altrui da maestro, Addottrinare, Istruire; Inf. xii, 20.
   Ammalato, dal sost. male, Che ha perduto la sanità; usato in forma di Sost. Inf. xxix, 71.
   Ammaliare, da malia, Affatturare; e fìguratam., riferito allo spirito o alle sue facoltà, vale Rendere stupido, Accecare, Travolgere e simili; Par. xxx, 139.
   Ammannare, da manna, propriam. Far manne, o mannelli, o manipoli di biade. E vale anche Ammannire, Apparecchiare; Purg. xxm, 107; xxix, 49.
   Ammantare, da manto, propriam. Coprire con manto, o con qualsisia veste, Vestire ; e dicesi tanto Ammantare uno di una veste, velo e simili, quanto Ammantare ad uno una veste, ecc. Figuratam.