Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L', Giovanni Andrea Scartazzini
Pagina (89/1180) Pagina
Pagina (89/1180)
Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1896, pagine 1169
Ąmeeģi-Amico
79
bevanda agli Dei. Per Qualunque profumo o fragranza squisita e quasi divina; Purg. xxiv, 150.
Amech, cfr. Raphčl.
Amendue, cfr. Ambedue.
Amerigo; 1. Aimeric de Belenoi, poeta provenzale del secolo XIII, autore di parecchie poesie erotiche, ricordato con onore, Vulg. El. n, 6, 48. - 2. Aimeric de Peguilain, poeta provenzale del sec. XIII assai celebre, ricordato, egli pure con onore, Vulg. El. il, 6, 50. Cfr. Diez, Leben und Werlce der Troubadours, la ediz., p. 423 e seg., 556 e seg. Raynouard, Choix des Poésies des Troubadours, v, p. 5 e seg.
Amica, cfr. Amico.
Amici di ]>ante. Tra gli amici del Poeta si nominano: Guido Cavalcanti, uno dei pił celebri poeti e filosofi italiani del secolo XIII, creduto da'suoi contemporanei ateo ed epicureo; Cino da Pistoia, celebre poeta e giurisperito, ghibellino, che ebbe comune con Dante l'esilio dalla patria e 1' entusiasmo per Arrigo VII; Lapo Gianni, notaio e poeta del dolce stil nuovo; Giotto da Rondone, il pił celebre pittore del tempo; Casella (da Pistoia? o fiorentino?), celebre cantatore e musico; Forese Donati, parente di Dante, non per altro noto, che per la sua ghiottoneria. Cfr. i singoli articoli Guido, Cino, Gianni, ecc.
Amicizia, lat. amicitia, Consuetudine di benevolenza scambievole; Conv. il, 16; in, 1, 3, 11, 12; iv, 1, 25. Vit. N., 22.
Amicląte, lat. Amiclas, povero pescatore dell'Adriatico, il quale anche durante le scorrerie dei soldati di Cesare e di Pompeo dormiva ad uscio aperto e rimase imperturbato dinanzi a Cesare, che fece paura a tutto il mondo; cfr. Lucan., Phars. v, 521 e seg. Par. xi, 68. Conv. iv, 13.
Amico, lat. amicus ; 1. Colui che ama d'amicizia; e si usa tanto al propr. che figuratam. Inf. li, 61. Purg. vili, 3; xi, 136; xx, 57; xxii, 19, 21; xxxiii, 114. Par. xvii, 118. Conv. in, 10.- 2. E per Amante, anche in mal senso; Inf. xxx, 39. Purg. ix, 3. - 3. E Add. per Caro, Diletto, Accetto, Affezionato, Benevolo e simili ; Inf. v, 91 ; xxv, 4. Purg. xxvi, 37. Par. in, 66; xii, 132; xxv, 90. Nel luogo Purg. xxii, 97 la Cr. legge col Cass., Aid., Rovil., Ott., Buti, Da Colle, Land., Veli., ecc. nostro amico, lezione accettata da Dol., Voi., Vent., Dion., Pogg, Biag., Cost., Ces., Quattro Fior., Fosc., Greg.,