Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L', Giovanni Andrea Scartazzini
Pagina (84/1180) Pagina
Pagina (84/1180)
Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1896, pagine 1169
74
«Costui, secondo che s'accordano tutti gli espositori, fu Ciacco de' Tarlati, e dicono che s'annegò in Arno; ma del modo si discordano, perchè alcuni dicono cacciato da' nimici dopo certa rotta seguita a Bibbiena, altri dopo quella di Monteaperti, et altri, trasportato dal cavallo nel perseguitar i Bostoli suoi nemici. »
Purg. xx, 79: L'altro, che già uscì preso di nave, è Carlo II re di Puglia; cfr. Cablo II d'Angiò.
Altrove, dal lat. alter ubi; 1. Avverb. di moto a luogo, e vale In o Ad altro luogo, In o Ad altra parte ; Inf. xi, 78. Purg. Vi, 120. Par. iv, 66. - 2. E come Avverb. di stato in luogo, vale In altro luogo, In altra parte; Inf. vii, 25; Xii, 45. Purg. xvi, 57; xxxiii, 99. Par. i, 8.
Altrui, dal lat. alterius, prov. e frane, ant. altrui, catal. al-truy ; Pronome che vale lo stesso che Altri; ma non si riferisce che all'uomo, e non s'adopera che nei casi obliqui. Nella Div. Com. si trova 54 volte, cioè 16 volte neWInf., 23 nel Purg. e 15 nel Par. Di solito Dante l'usa senza le prepos. Di ed A, di rado colle prepos. per es. Ad altrui, Inf. xxxi, 81. Con altrui, Inf. vili, 30. D'altrui, Purg. vii, 51. In altrui, Inf. xii, 48. Purg. xv, 96. Par. xxv, 45, 78. Inverso altrui, Par. xxn, 19. Per altrui, Par. vili, 80.
Come Altri Dante usa qualche volta Altrui in luogo di un nome che non vuole esprimere; Inf. xxvi, 141: com' altrui piacque, cioè come piacque a Dio; Purg. i, 133: Come altrui piacque, cioè come piacque a Catone.
Altura, dal lat. altum, Luogo alto, elevato; Purg. ìx, 69. In altura trovasi usato avverbialm. per In alto, Purg. xviii, 28.
Alveruiia, (Alvernus mons, detto anche Verna e Pietra Verna), monte Pernice del Casentino, fra le fonti del Sieve e quelle del Sette, dove S. Francesco fondò (nel 1215?) un oratorio e ricevette (nel 1224) le sacre stigmate. Il monte è ricordato con perifrasi Par. xi, 106.
Alvo, dal lat. alvus, propriam. Basso ventre. E fìguratam. per Seno, Parte intima di alcuna cosa; Purg. xxvn, 25.
Alzare, dal lat. altus, prov. e catal. alsar, spagn. alzar; 1. Levare o Sollevare checchessia da basso, e mandarlo e porlo in alto; detto delle mani, Inf. xxv, 2. Purg. xxiv, 106; del capo, Purg. iv, 118; xxxi, 68 (dove è detto con amara ironia la barba, la parte per il tutto); della fronte, Purg. li, 58; delle ali, Inf. v, 8-3.-2. Per