Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L', Giovanni Andrea Scartazzini

   

Pagina (81/1180)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (81/1180)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1896, pagine 1169

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Alternare-Alto
   71
   tarnento che proceda per via di natura; e questo è, secondo la lettera,... ma, secondo l'allegoria, chi è ne lo stato de la penitenzia, o vero ne l'atto, è libero da ogni mutamento e da ogni turbazione di mente: s'elli si conserva ne la grazia di Dio può bene avere mutamento di bene in mellio ; ma non per contrario ; » Buti.
   Alternare, dal lat. alternare, Avvicendare, Mutare a vicenda. E per Cantare vicendevolmente, come si usa ne'cori delle chiese; Purg. xxxni, 1.
   Altero e Altiero, dal lat. altus; 1. Che ha alterezza, Superbo; Purg. xii, 70. - 2. E si prende anche in buona parte, e vale Nobile, Dignitoso; Purg. vi, 62.
   Altezza, astratto di alto; Distanza da basso ad alto; Dimensione di un corpo considerata rispetto alla sua elevazione sopra la base; Purg. xxvnr, 106; xxxn, 42. Par. xxv, 31; xxx, 118; xxxii, 90. - 2. Per Cima; Inf. i, 54. - 3. Per Grandezza di stato, di condizione ; Inf. xxx, 14. - 4. Riferito ad animo, cuore, ingegno e simili, prende il significato di Magnanimità, Fortezza, Generosità, Eccellenza e simili; Inf. x, 59. Par. x, 47.
   Altiero, cfr. Altero.
   Altissimo, superlat. di alto, per Eccelso, Sublime e simili; Inf. iv, 80, 95. Par. xxxn, 71.
   Alto, dal lat. altus, Elevato dal piano, Eccelso, Eminente; il contrario di Basso; e si dice più specialmente di luoghi, monti, edilizi, piante, ecc. Questa voce occorre, o come add. o come avv., 146 volte nella Div. Com., cioè 43 volte nelYInf., 46 nel Purg. e 57 nel Par. L'enumerare tutti questi 146 passi non avrebbe veruno scopo; basta registrare i diversi sensi in cui Dante prende la voce, rimandando a qualche esempio.
   1. Nel signif. proprio, Contrario di Basso, Inf. iv, 107, 116; xi, 1; xv, 11, ecc. Purg. in, 71; iv, 40, ecc. - 2. Per Fondo, Profondo, Di molta profondità; Inf. vili, 76; xii, 40; xvi, 114; xxvi, 100, ecc. - 3. Figuratam. per Profondo, Grave, detto del sonno; Inf. iv, 1, ecc. - 4. E pur figuratam. per Profondo, Imperscrutabile; Purg. xxx, 142, ecc. - 5. Per Molto grande ; Inf. vili, 99 ; xxvni, 11, ecc. - 6. Per Sublime, Elevato; Inf. xxvn,*lll. Par. xxxm, 2, ecc. E nello stesso significato, detto dello stile e anche dei componimenti ; Inf. xxvi, 82. - 7. Per Potente; Par. vi, 108. - 8. Per