Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L', Giovanni Andrea Scartazzini

   

Pagina (80/1180)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (80/1180)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1896, pagine 1169

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   70 Alodoletta-Alterazione
   frazione de1 raggi loro nell'aria vaporosa, o in qualche nuvoletta sottile frapposta tra quelli ed i nostri occhi; e dicesi comunemente Alone; Par. xxvin, 28, dove i più hanno Alo, altri Allo, al. Halo, al. Al, al. Allor, al. Ad lo; cfr. Com. Lips. m, 751 e seg. Moore, Criticism, p. 493 e seg.
   Alodoletta, cfr. Allodoletta.
   Alpe, dal lat. alpes, adoperasi comunemente al plur., mentre Dante Fusa sempre al sing. 1. Quella Catena di montagne, che fascia l'Italia a settentrione e a ponente; le Alpi; Inf. xx, 62. Purg. xxxiii, 111.-2. E per Montagna qualunque; Inf. xiv, 30. Purg. xvir, 1. - 3. « San Benedetto Dell'Alpe; » Inf. xvi, 101, cfr. Benedetto.
   Alpestro e Alpestre, D'alpe, Di qualità di alpe, Montano, Aprico; Inf. xii, 2. Purg. xiv, 32. L'alpestre rocce, Par. vi, 51, sono le Alpi dalle quali discende il Po, come intesero tutti gli antichi, nè pare sussistente il dubbio del Bl., se Dante abbia inteso dire Rocce discoscese e selvatiche, oppure Rocce delle Alpi. Buti: « L'alpestre rocche, cioè l'altezza de l'alpi, unde si comincia il monte Appennino che viene per mezzo d'Italia, stendendosi infine a la Sicilia; rocca tanto è a dire, quanto luogo alto che per la sua altezza è sigura dai nimici. »
   Alpetragio, cfr. Alfarahio.
   Alquanto, dal lat. aliquantus, esprime generalmente una quantità indeterminata; 1. Alcun poco, Un poco; Inf. xvnr, 45; xxv, 146; xxvil, 22; xxxi, 27; xxxn, 40; xxxm, 103; Purg. i, 9; il, 109; in, 91; v, 20. Par, xxiv, 8; xxix, 43; xxxm, 73, 129.-2. Alcun tempo, Qualche tempo; Inf. iv, 97 ; xxvii, 58. Purg.xxx ir, 12. Par. il, 52; xviii, 27. - 3. Alcuni passi, Qualche passo; Inf. xvi, 113. Purg. xiii, 98.
   Altaforte, castello del Périgord in Guascogna, provincia che nel secolo XII apparteneva all'Inghilterra. « Colui che già tenne Altaforte, » Inf. xxix, 29, è Bertrando dal Bornio. Cfr. Bertram dal Bornio.
   Altamente, Con voce alta, Con alto suono; Purg. xiii, 29.
   Alterazione, dal basso lat. alteratio, Cangiamento nella natura, o nella forma o qualità di una cosa; Purg. xxi, 43: «Libero è qui, cioè in purgatorio, da ogni alterazione, cioè da ogni mu-