Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L', Giovanni Andrea Scartazzini

   

Pagina (78/1180)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (78/1180)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1896, pagine 1169

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   68
   Alleviare-Allungare
   Alleviare, dal lat. alleviare; 1. Render lieve o più lieve, cioè leggiero; Purg. xxx, 15 (? cfr. Alleluiare). - 2. Per Scemare di pregio, di valore, Conv. I, 4, 74. - 3. Neut. pass, per Sgravarsi, Partorire; Par. xvi, 36.
   Allighieri, cfr. Alighieri.
   Allodetta o Allodoletta, Diminutivo vezzeggiativo di Allodola, lat. alauda, Uccello di color grigio, con macchioline più cupe nel collo e nel petto, e ve ne ha di più specie. Dicesi anche Lodola, onde la diversità di Lez. nel passo Par. xx, 73. Hanno Allodetta i quattro codd. del Witte (chè Yalloletta del Vat. è senza dubbio un lapsus calami per allodetta), Cass., Pai., Vien., Stocc., Trivulz. e molti altri codd., mentre la comune ha lodoletta.
   Allora, dal lat. ad illam horam, Avverb. di tempo, In quel tempo, in quel punto, in quell'istante; ed usasi non tanto col passato, quanto col presente e col futuro. Occorre centinaia di volte nella Div. Com. e nelle Op. min.
   Alloro, dal lat. laurus, Albero sempre verde, di bellissima forma, e di media grandezza. Dall' uso di cingere ai vincitori la fronte con una corona d'alloro, questa voce si adopera anche figuratamente per Vittoria, Trionfo, e per il Premio o l'Onore concesso ai Poeti; Par. i, 15. Cfr. Ovid., Metani, i, 452-567.
   Allotta, dal sost. otta = ora, lo stesso che Allora, voce rimasta al contado e anche alla poesia; Inf. v, 53; xxxi, 112; XXXiv, 7. Purg. in, 86; xx, 103; xxvii, 85, sempre in rima, ma non per la rima, chè si usava anticamente e fuor di rima e nella prosa.
   Allumare, dal lat. lumen = lume; 1. Dar lume, Illuminare; Par. xx, 1.-2. E figuratam. Purg. xxiv, 151. Par. xv, 76.- 3. Per Accendere, usato figuratam. Purg. xxi, 96. - 4. Neut. pass., e anche in forma di Neut., Illuminarsi, Splendere; Par. xxvm, 5.
   Allnminare, dal lat. lumen; 1. Dar lume, luce, splendore a checchessia, Illuminare. Figuratam. Purg. xxii, 66. - 2. In significato del frane, enluminer, per Miniare, quasi Ornare alcuna cosa di vivaci e splendenti colori; Purg. xi, 81.
   Allungare, dal lat. longus ; 1. Far lungo o più lungo checchessia, Accrescere la lunghezza, Inf. xxv, 114, dove Allungare è usato per Allungarsi. - 2. Neut. pass., Discostarsi, Dilungarsi, Allontanarsi ; Purg. vii, 64; xtll, 32; e figuratam. Par. vii, 32.-3. Detto degli occhi, vale Vedere, o Guardare più lontano che si può; Purg. xv, 140.