Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L', Giovanni Andrea Scartazzini

   

Pagina (76/1180)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (76/1180)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1896, pagine 1169

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   66
   Allegorico-Allelnjare
   H. K. Hugo Delff, Die Idee der Gòtti. Komòdie, Lips., 1871. Rugg. della Torre, Scopo del Poema Dantesco, Città di Castello, 1888.
   2. Sistema politico. G. G. Dionisi, Anedd. n e Preparaz. istor. e crit. il, 111-121 e 186-208. G. Marchetti, Della prima e principale Alleg. del Poema di Dante, Bologna, 1819. Questo lavoro del Marchetti è il Vangelo dei commentatori politici; ristampato più volte; facilmente accessibile nell'ediz. Padovana della Div. Com. v, 895-415. H. Grieben, De variis quibus Dantis Aligera Div. Com. explic. rationibus, Breslavia, 1845. Gabr. Rossetti, Disamina del sistema alleg. della Div. Coni, nel suo Commento analitico i, 331-405 e li, 349-556. Ejusd., Dello spirito antipapale che produsse la Riforma, Lond., 1832. Ejusd., Il mistero dell'amor platonico, Londra, 1840. Gius. Ricci, L'interpretazione storica della prima e principale alleg. della Div. Com., Pad., 1847. Teod. Ricci, Proposta di una nuova interpretaz. della princip. alleg. del Poema di Dante, Rimini, 1861. G. Graziani, Interpretazione dell'alleg. della Div. Com., Bologna, 1871. I. Cal-vori, La Selva, le Belve e le tre Donne nella Div. Com. Idea di un nuovo commento, Torino, 1874. G. Coltelli, Modo nuovo d'intendere Dante, Bologna, 1875. Aug. Ronzi, Nuova esposiz. della Div. Com., Ven., 1877.
   Allegorico, dal gr. àXXYjyopixòs, di allegoria, che contiene allegoria; Conv. i, 1, 95; li, 1, 17, ecc.
   Allegrare, da allegro, Rendere, far diventare allegro, Rallegrare; ed anche Allietare. Neut. pass. Rallegrarsi; Inf. xxvi, 136. E figuratam. Inf. vii, 122.
   Allegrezza, L'essere allegro, Stato di chi è allegro; Par. Vili, 47, 48; xvi, 19; xxi, 88; xxv, 29 (nel qual luogo però la vera lezione è senza dubbio larghezza, non già allegrezza); xxvii, 7; xxx, 120; xxxn, 88.
   Allegro, dal lat. alacer, Prov. e Spagn. alègre, Dicesi di chi ha nell'animo una contentezza, che più o meno manifestasi all'esterno, e specialmente in una certa serenità o giocondità di aspetto. E vale pure Che apporta, Che infonde allegrezza; Inf. xiv, 60.
   Alleluja, ebr. = lodate il Signore, d'onde i Greci
   t : —
   fecero &XXY)Xoika; espressione che ritenne anche la Chiesa latina, e che per noi è voce d'allegrezza; Inf. xn, 88.
   Alleluiare, dal lat. alleluiare, usato dalla Chiesa nei bassi tempi; Cantare Alleluja; Purg. xxx, 15, passo del resto assai con-