Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L', Giovanni Andrea Scartazzini

   

Pagina (74/1180)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (74/1180)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1896, pagine 1169

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   64 Alito-Allegoria della Divina Commedia
   prime quattro ed., la Nidob., Vind., Aid., Burgofr., Gioì., Bovil., Sessa, Missir., ecc. e tutti i commentatori antichi senza eccezione. Nella quinta impressione del suo Vocab. la stessa Cr. non adduce questo esempio. Del resto gli antichi dissero qualche volta Alimento invece di Elemento, pel solito scambio dell'e in a; cfr. Voc. Cr. Gloss. 40b.
   Alito, dal lat. halitus; 1. Fiato, Respiro; usato figuratam. Par. xxiii, 114. - 2. E per Vapore, Esalazione, P^ffluvio, Inf. xvm, 107.
   Alla, dall'ingl. eli, Nome di una misura ^inglese, che è circa due braccia fiorentine; così Voc. Cr. Invece Bl.:«È impossibile determinare qual dimensione Dante dia a questa misura. » Ant. : « L'alia, che credesi Vanne di Parigi, è braccia fiorentine, 2,064.» Inf. xxxi, 113.
   Allagare, da lago, Coprir d'acqua un luogo sì che facciasi come un lago; Inondare. Neut. e Neut. pass. Diventare come un lago, Distendersi a guisa di lago; Par. Xii, 18.
   Allargare, da largo, Fare, Rendere largo o più largo, Ampliare. Allargare il freno, vale Allentarlo, cioè Dare maggior balìa, libertà; così al proprio come al figurato; Purg. xxii, 20.
   Allato, che anche a lato disgiuntamente si scrive; Avverb. A fianco, Di fianco, Accosto, Accanto; ed usasi sovente a modo di Preposizione; Inf. xxii, 46; xxx, 145. Cfr. Lato.
   Alle, cfr. Alla.
   Allegato, Partic. pass, di Allegare, in significato di Citare, usato in forma d'Add. Vii. N., 31. Conv. ni, 15, 40.
   Alleggiare, dal lat. levis, lo stesso che Alleviare, di cui è forma varia; Render lieve, o più lieve, cioè leggiero, Mitigare; Inf. xxii, 22. Purg. xii, 14.
   Allegoria, gr. àXXvjyopia, voce composta dall'add. neut. aXko = altra cosa, e dal vb. àyopéom = dire; Concetto nascosto sotto velame di parole o di figure, significanti cosa diversa da quella che esprimono o rappresentano. E dicesi anco quella figura rettorica, che consiste in una continuazione di metafore, colle quali si esprime altro da quello che letteralmente suonano le parole; Conv. i, 2, 94; cfr. Conv. il, 1, 16-31, ecc.
   Allegoria della Divina Commedia. Ripetute volte Dante rende attento il lettore, che il suo Poema è allegorico e che