Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L', Giovanni Andrea Scartazzini
Pagina (71/1180) Pagina
Pagina (71/1180)
Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1896, pagine 1169
Aletto-Algente
61
multas mulieres decepit. » - An. Sei.: « Tenne bordello di puttane. »-Lan.: « Meravigliosamente fu grande lusinghieri. »-Benv.: « Ex prava consuetudine tantum delectabatur adulatione, quod nul-lum sermonem sciebat facere, quem non condiret oleo adulationis: omnes ungebat, omnes lingebat, etiam vilissimos et mercenarios famulos; et ut cito dicam, totus colabat, totus foetebat adulatione. » Altre notizie di costui non si trovano nei commenti antichi.
Aletto, gr. 'AXyjxto) = che non riposa mai, lat. Alecto, nome dell'una delle tre furie; Inf. ix, 47. Cfr. Erine.
Alfa, aXcpa, primo elemento dell'alfabeto greco, e vale Principio, secondo quel dell'Apocalisse : « Ego sum Alpha et Omega, Princi-pium et Finis, dicit Dominus, » ecc., i, 8. Par. xxvi, 17.
Alfarabio, Al-Farabi, e propriamente Abii Nasr Ibn Tar-chón El-Fàràbi, filosofo arabo del secolo decimo, morto a Damasco nel 950 in età di 80 anni, celebre come commentatore di Aristotile. Cfr. Alphakabii Opera omnia quce latina lingua conscripta re-periri potuerunt, ed. Camerarius ; Par., 1638. Citato Conv. in, 2, 27, dove alcune ediz. leggono erroneamente Alpetragio.
Alfergano, Alfraganus, e propriam. Muhammed Ibn Keihir Al-Fergani, celebre astronomo arabo, commentatore di Tolommeo, morto nell'830. Abbiamo di lui: Rudimento astronomica (Norimberga, 1537) e Elemento, astron. arab. et lat. (ed. Golius, Amsterdam, 1669). Cit. Conv. il, 14, 70.
Alfesibeo, Alphesibceus, menzionato Ecl. ir, 7, dove l'An. Trecentista nota: « Magister Fiducius de Milottis de Certaldo me-dicus qui tunc morabatur Ravenna. » Sulla credibilità di questa notizia cfr. Pasqualigo, Egl., p. 68 e seg.
Alfine, Avverb., che anche scrivesi disgiuntamente Al fine, Finalmente, Alla fine; Inf. xxiv, 41. Cfr. Fine.
Alfonso III re d'Aragona, cfr. Giovinetto.
Alfonso X re di Castfglia, cfr. Quel di Spagna.
Algazel, Abu Hamed Mohammed Ibn Moliammed Ibn Acli-med Al-Gliazzàli, celebre filosofo e medico arabo, nato nel 1059, morto nel 1111; cfr. Gosche, Ueber Gliazzàli's Leben und Werlce, Berlino, 1858. Cit. Conv. il, 14, 24; iv, 21, 11.
Algente, lat. algens, propriam. Partic. pres. di Algere ; ma si adopera come Add. in signif. di Freddo, Gelato; Canz. « Amor, tu