Stai consultando: 'Enciclopedia Dantesca Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L', Giovanni Andrea Scartazzini
Pagina (60/1180) Pagina
Pagina (60/1180)
Enciclopedia Dantesca
Dizionario critico e ragionato di quanto concerne la vita e le opere di Dante Alighieri - Volume I - A-L
Giovanni Andrea Scartazzini
Ulrico Hoepli Editore Milano, 1896, pagine 1169
50
nanzi la nave; Inf. xxvi, 125. - 3. E figuratam. Purg. iv, 28; ix, 9. Par. il, 57 ; xv, 72, 81 ; xxv, 50 ; xxxiii, 15. - 4. E pur figuratam. per Volo; Purg. xi, 38. Par. xxii, 105; xxxn, 146.-5. E pur figuratam. per Favore, Protezione; Par. vi, 95. - 6. Aprir l'ali, figuratam. per Allargarsi; Purg. xxn, 43.-7. Batter l'ali, vale Moverle per volare; Inf. xxn, 115; e figuratam. Inf. xxvi, 2. Par. xi, 3.-8. Star sull'ali, vale Volare, Aggirarsi per l'aria; Inf. xvn, 127.-9. Trar d'ale, detto dell'occhio, vale Arrivare collo sguardo, Distendersi la veduta; Purg. x, 25.
Alabastro, gr. àXdpaoxpoq, lat. alabastrum, Pietra calcarea della natura del marmo, ma alquanto trasparente e più tenera. Ordinariamente è bianca, ma ve ne ha della macchiata di vari colori; Par. xv, 24. - « Alabastro è spezie di marmo bianchissimo e purissimo; e posto dentro in uno vasello d'alabastro un lume, riluce come una lanterna d'osso; » Buti.
Alagia, figlia di Niccolò di Telisio di Ugone dei Fieschi, Vicario imperiale d'Italia, nipote del papa Adriano V e moglie di Mo-roello Malaspina (cfr. Malaspina). Ebbe due sorelle: Fiesca, maritata ad Alberto Malaspina, marchese di Valditrebbia, e Giacoppina, maritata ad Obizzo II da Este, signore di Ferrara (cfr. Federici, Stor. della famiglia Fiesca, p. 59. Pelli, Meni., p. 119). La dicono madre di tre figli ; Manfredi, Luchino e Fiesca (cfr. Studi ined., Fir., 1846, p. 197 e seg. Balbo, p. 280 e seg. Fkatic., Vita di D., p. 326 e seg. Fosc., Disc., § lxxv, p. 170. Troya, Velt. Ghib., p. 136. Bartoli. Leti., v, 185 e seg.). Dante la nomina con lode; Purg. xix, 142. - « Ista domina multum complacuit Danti. Unde quidam volunt, quod poeta loquatur de ea ubi dicit (Purg. xxiv, 43-45), quod una mulier faciet sibi piacere civitatem Lucanam : sed non credo ; » Benv. - « Questa era santa e buona donna, nipote di papa Adriano dal Fiesco; » Buti. - « Questa fu nipote d'Adriano papa, et fu moglie del marchese Moroello de'Malaspini : ebbe nome la gran donna, di gran valore et di gran bontà; et l'Auttore, che stette più tempo in Lunigiana con questo Moroello de' Malespini conobbe questa donna, et vidde che continuamente faceva gran limosine, et facea dire messe et orazioni divotamente per questo suo zio; et però l'Auttore, come uomo che l'udì et vedea, et sapea la fama buona ch'ella avea, gli rendè questa testimonianza ; » An. Fior. - « Non pare lodata se non perchè risalti maggiore il vituperio della sua famiglia; » Fosc.
Alagna, oggi Anagni, l'antica Anagnia capitale degli Ernici, città della Campagna di Roma a 22 chil. da Frosinone. Fu residenza